Le necropoli di Campochiaro, Vicenne e Morrione, costituiscono un ampio complesso barbarico dell’Italia meridionale (Molise) datato al VII secolo d.C. (Ceglia, 2000). Lo studio archeologico e antropologico della necropoli di Vicenne ha restituito l’immagine di una società caratterizzata da una singolare multiculturalità, strutturata gerarchicamente in virtù dell’attività bellica, e in condizioni di vita e salute difficili (Belcastro et. al, 2003, 2007). Nel presente lavoro si espongono i dati relativi alla distribuzione della mortalità infantile delle due necropoli, un parametro che fornisce importanti indicazioni sullo stato di salute della popolazione. Gli scavi di Campochiaro hanno portato alla luce 167 sepolture nell’area di Vicenne e 234 nell’area di Morrione. L’età degli individui in crescita è stata stimata applicando i comuni metodi antropologici. Lo studio dei reperti ha evidenziato valori di mortalità compresi tra il 30% e il 35%, un dato che indica condizioni di crescita difficili e che ben si inquadra con quelli del periodo per l’Europa altomedioevale (cfr. Barbiera e Dalla Zuanna, 2007, Del Panta et al., 1997).

Mortalità infantile nelle necropoli altomedievali di Campochiaro Vicenne e Morrione (CB, Molise) / Viola TANGANELLI; Micol ZUPPELLO; Valentina MARIOTTI; Maria Giovanna BELCASTRO. - In: ANNALI DELL'UNIVERSITÀ DI FERRARA. SEZIONE: MUSEOLOGIA SCIENTIFICA E NATURALISTICA. - ISSN 1824-2707. - ELETTRONICO. - 10:2(2014), pp. 141-146. (Intervento presentato al convegno VARIABILITA’ UMANA TRA PASSATO E PRESENTE tenutosi a Ferrara nel 11-13 settembre 2013).

Mortalità infantile nelle necropoli altomedievali di Campochiaro Vicenne e Morrione (CB, Molise)

ZUPPELLO, MICOL;MARIOTTI, VALENTINA;BELCASTRO, MARIA GIOVANNA
2014

Abstract

Le necropoli di Campochiaro, Vicenne e Morrione, costituiscono un ampio complesso barbarico dell’Italia meridionale (Molise) datato al VII secolo d.C. (Ceglia, 2000). Lo studio archeologico e antropologico della necropoli di Vicenne ha restituito l’immagine di una società caratterizzata da una singolare multiculturalità, strutturata gerarchicamente in virtù dell’attività bellica, e in condizioni di vita e salute difficili (Belcastro et. al, 2003, 2007). Nel presente lavoro si espongono i dati relativi alla distribuzione della mortalità infantile delle due necropoli, un parametro che fornisce importanti indicazioni sullo stato di salute della popolazione. Gli scavi di Campochiaro hanno portato alla luce 167 sepolture nell’area di Vicenne e 234 nell’area di Morrione. L’età degli individui in crescita è stata stimata applicando i comuni metodi antropologici. Lo studio dei reperti ha evidenziato valori di mortalità compresi tra il 30% e il 35%, un dato che indica condizioni di crescita difficili e che ben si inquadra con quelli del periodo per l’Europa altomedioevale (cfr. Barbiera e Dalla Zuanna, 2007, Del Panta et al., 1997).
2014
VARIABILITA’ UMANA TRA PASSATO E PRESENTE
141
146
Mortalità infantile nelle necropoli altomedievali di Campochiaro Vicenne e Morrione (CB, Molise) / Viola TANGANELLI; Micol ZUPPELLO; Valentina MARIOTTI; Maria Giovanna BELCASTRO. - In: ANNALI DELL'UNIVERSITÀ DI FERRARA. SEZIONE: MUSEOLOGIA SCIENTIFICA E NATURALISTICA. - ISSN 1824-2707. - ELETTRONICO. - 10:2(2014), pp. 141-146. (Intervento presentato al convegno VARIABILITA’ UMANA TRA PASSATO E PRESENTE tenutosi a Ferrara nel 11-13 settembre 2013).
Viola TANGANELLI; Micol ZUPPELLO; Valentina MARIOTTI; Maria Giovanna BELCASTRO
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/395947
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact