Dal secondo dopoguerra, e quindi ormai da più di mezzo secolo, le politiche di aiuto rappresentano una dimensione qualitativamente e quantitativamente importante delle relazioni tra i paesi del Nord e del Sud del mondo. Sin dalle prime fasi, tali politiche sono state concepite e presentate come interventi tecnici, volti a favorire lo sviluppo e la modernizzazione dei paesi beneficiari e a rispondere ai doveri di assistenza e aiuto che gli Stati ricchi hanno nei riguardi dei paesi poveri. Tali assunti continuano a caratterizzare la teoria e la pratica dell'aiuto e a renderne particolarmente complessa l'analisi e la valutazione. Sulla base dei risultati di alcune recenti indagini storiografiche in materia, tale saggio intende evidenziare come l'aiuto sia uno strumento politico, una pratica avente origini, finalità ed effetti politici che rendono particolarmente controversa sia la relazione tra aiuto e sviluppo, sia la definizione dell'aiuto come dovere morale o di giustizia.
A.Furia (2014). L'aiuto internazionale come pratica politica. Alcune riflessioni preliminari. SCIENZA & POLITICA, XXVI(50), 181-197 [10.6092/issn.1825-9618/4375].
L'aiuto internazionale come pratica politica. Alcune riflessioni preliminari
FURIA, ANNALISA
2014
Abstract
Dal secondo dopoguerra, e quindi ormai da più di mezzo secolo, le politiche di aiuto rappresentano una dimensione qualitativamente e quantitativamente importante delle relazioni tra i paesi del Nord e del Sud del mondo. Sin dalle prime fasi, tali politiche sono state concepite e presentate come interventi tecnici, volti a favorire lo sviluppo e la modernizzazione dei paesi beneficiari e a rispondere ai doveri di assistenza e aiuto che gli Stati ricchi hanno nei riguardi dei paesi poveri. Tali assunti continuano a caratterizzare la teoria e la pratica dell'aiuto e a renderne particolarmente complessa l'analisi e la valutazione. Sulla base dei risultati di alcune recenti indagini storiografiche in materia, tale saggio intende evidenziare come l'aiuto sia uno strumento politico, una pratica avente origini, finalità ed effetti politici che rendono particolarmente controversa sia la relazione tra aiuto e sviluppo, sia la definizione dell'aiuto come dovere morale o di giustizia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.