L'articolo rappresenta la sintesi della tesi di laurea in progettazione architettonica discussa allo IUAV di Venezia, dal titolo: "Per la città: sei progetti di riqualificazione del margine del centro storico di Pesaro." Il progetto tenta di risolvere unitariamente problematiche differenti che coinvolgono alcune aree perimetrali al centro storico di Pesaro, adiacenti al tracciato delle mura roveresche. L’ipotesi è che una nuova definizione del perimetro della città storica sia ancora una necessità attuale, da perseguire ove ancora possibile. Non solo al fine di conferire una nuova forma logica ai fatti urbani che con il sistema difensivo roveresco dialogavano, ma soprattutto per costruire nuove centralità che, anche grazie alla loro destinazione pubblica, costituiscano delle cerniere nel rapporto fra le varie parti della città, sia dal punto di vista fisico e spaziale, che da quello psicologico percettivo. L'articolo è corredato da una selezione degli elaborati di progetto a partire da una planimetria generale che inquadra il progetto urbano generale per poi specificarsi alla scala architettonica con piante, prospetti, sezioni, assonometrie e prospettive.
Pesaro. Una nuova definizione del perimetro della città storica
PRIMARI, FRANCESCO
2009
Abstract
L'articolo rappresenta la sintesi della tesi di laurea in progettazione architettonica discussa allo IUAV di Venezia, dal titolo: "Per la città: sei progetti di riqualificazione del margine del centro storico di Pesaro." Il progetto tenta di risolvere unitariamente problematiche differenti che coinvolgono alcune aree perimetrali al centro storico di Pesaro, adiacenti al tracciato delle mura roveresche. L’ipotesi è che una nuova definizione del perimetro della città storica sia ancora una necessità attuale, da perseguire ove ancora possibile. Non solo al fine di conferire una nuova forma logica ai fatti urbani che con il sistema difensivo roveresco dialogavano, ma soprattutto per costruire nuove centralità che, anche grazie alla loro destinazione pubblica, costituiscano delle cerniere nel rapporto fra le varie parti della città, sia dal punto di vista fisico e spaziale, che da quello psicologico percettivo. L'articolo è corredato da una selezione degli elaborati di progetto a partire da una planimetria generale che inquadra il progetto urbano generale per poi specificarsi alla scala architettonica con piante, prospetti, sezioni, assonometrie e prospettive.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.