Si illustra lo stato dell’arte nello studio dei registri di prestatori ebrei compilati in ebraico, elencando tutti quelli interi o frammentari che oggi ci sono noti. Essi, oltre che conservati in alcuni archivi, sono anche stati recuperati da legature eseguite in Italia incollando decine di fogli fra loro per ottenere i cartoni, sia in Italia sia da legature di libri venduti in Europa. Tra i registri spicca per completezza quello di Badia di Cava di cui l’autore offre un saggio di lettura, mostrandone gli svariati aspetti storici di estremo interesse.
M. Perani (2013). Osservazioni preliminari allo studio del Registro di prestito ebraico conservato nella Badia di Cava dei Tirreni. SEFER YUHASIN, 1, 101-132.
Osservazioni preliminari allo studio del Registro di prestito ebraico conservato nella Badia di Cava dei Tirreni
PERANI, MAURO
2013
Abstract
Si illustra lo stato dell’arte nello studio dei registri di prestatori ebrei compilati in ebraico, elencando tutti quelli interi o frammentari che oggi ci sono noti. Essi, oltre che conservati in alcuni archivi, sono anche stati recuperati da legature eseguite in Italia incollando decine di fogli fra loro per ottenere i cartoni, sia in Italia sia da legature di libri venduti in Europa. Tra i registri spicca per completezza quello di Badia di Cava di cui l’autore offre un saggio di lettura, mostrandone gli svariati aspetti storici di estremo interesse.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.