È uno studio completo della religione civile in Sicilia, condotto attraverso un continuo e serrato confronto con le fonti e con una sterminata letteratura italiana e internazionale. Mancuso ricostruisce le testimonianze del culto della patria attraverso i monumenti, attraverso la toponomastica e soprattutto attraverso le feste.
CASALENA M.P. (2014). Recensione a: Claudio Mancuso, "La patria in festa. Ritualità pubblica e religioni civili in Sicilia (1860-1911)". STORICAMENTE, 10, 1-3 [10.12977/stor573].
Recensione a: Claudio Mancuso, "La patria in festa. Ritualità pubblica e religioni civili in Sicilia (1860-1911)"
CASALENA, MARIA PIA
2014
Abstract
È uno studio completo della religione civile in Sicilia, condotto attraverso un continuo e serrato confronto con le fonti e con una sterminata letteratura italiana e internazionale. Mancuso ricostruisce le testimonianze del culto della patria attraverso i monumenti, attraverso la toponomastica e soprattutto attraverso le feste.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Casalena_2014_RECENSIONE_a_Mancuso_La_patria_in_festa.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND)
Dimensione
303.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
303.27 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.