Il saggio esamina i termini del rapporto tra l'ordinamento costituzionale interno e la Cedu e le fonti dell'Unione europea. Una parte della riflessione è orientata all’analisi dei rapporti tra Cedu e ordinamento interno sotto il profilo della sistematica delle fonti. La ricostruzione delle relazioni tra materiali normativi di provenienza nazionale e internazionale è avvenuta in via pretoria. I singoli tasselli di tale rapporto sono, quindi, analizzati alla luce delle indicazioni provenienti dalle giurisdizioni interne (costituzionale, ordinaria, amministrativa) e sono inscritti all’interno del contesto costituzionale. Sono, inoltre, posti a confronto con le soluzioni sperimentate in tema di rapporti tra ordinamento interno e ordinamento dell’Unione europea, al fine di verificare se le basi giuridiche su cui riposano le differenze istituite dalla Corte costituzionale mantengano la propria solidità anche a seguito dell’entrata in vigore del Trattato di Lisbona. L’entrata in vigore del Trattato di Lisbona sembra infatti avere aggiunto problematicità, e quindi interesse, alle già complesse dinamiche interordinamentali che collegano Strasburgo, Lussemburgo ed i giudici costituzionali e comuni degli Stati membri. L’altro profilo di indagine affrontato è quello relativo al valore della giurisprudenza di Strasburgo e di Lussemburgo nell’ambito dei processi interpretativi interni.

Cedu e diritto dell’Unione europea nei rapporti con l’ordinamento costituzionale interno. Parallelismi e asimmetrie alla luce della più recente giurisprudenza costituzionale

POLACCHINI, FRANCESCA
2010

Abstract

Il saggio esamina i termini del rapporto tra l'ordinamento costituzionale interno e la Cedu e le fonti dell'Unione europea. Una parte della riflessione è orientata all’analisi dei rapporti tra Cedu e ordinamento interno sotto il profilo della sistematica delle fonti. La ricostruzione delle relazioni tra materiali normativi di provenienza nazionale e internazionale è avvenuta in via pretoria. I singoli tasselli di tale rapporto sono, quindi, analizzati alla luce delle indicazioni provenienti dalle giurisdizioni interne (costituzionale, ordinaria, amministrativa) e sono inscritti all’interno del contesto costituzionale. Sono, inoltre, posti a confronto con le soluzioni sperimentate in tema di rapporti tra ordinamento interno e ordinamento dell’Unione europea, al fine di verificare se le basi giuridiche su cui riposano le differenze istituite dalla Corte costituzionale mantengano la propria solidità anche a seguito dell’entrata in vigore del Trattato di Lisbona. L’entrata in vigore del Trattato di Lisbona sembra infatti avere aggiunto problematicità, e quindi interesse, alle già complesse dinamiche interordinamentali che collegano Strasburgo, Lussemburgo ed i giudici costituzionali e comuni degli Stati membri. L’altro profilo di indagine affrontato è quello relativo al valore della giurisprudenza di Strasburgo e di Lussemburgo nell’ambito dei processi interpretativi interni.
2010
Francesca Polacchini
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/394034
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact