La scienza costituisce un tema specifico del diritto costituzionale contemporaneo. Si esaminano, quindi, il significato che assume la libertà di ricerca scientifica nell’ambito dell’architettura costituzionale e le garanzie che presidiano il suo svolgimento. In proposito, risultano opportuni il confronto con la libertà di manifestazione del pensiero e la considerazione delle differenze che intercorrono tra questi due diritti di libertà. Il tema della ricerca scientifica ha progressivamente assunto rilevanza anche a livello europeo. L’analisi non può, pertanto, prescindere dalla ricognizione dei principali strumenti internazionali e sovranazionali che riconoscono una tutela specifica alla libertà di ricerca.
Francesca Polacchini (2013). La tutela internazionale, comunitaria e costituzionale della libertà di ricerca scientifica. Madrid : Thomson Reuters Aranzadi.
La tutela internazionale, comunitaria e costituzionale della libertà di ricerca scientifica
POLACCHINI, FRANCESCA
2013
Abstract
La scienza costituisce un tema specifico del diritto costituzionale contemporaneo. Si esaminano, quindi, il significato che assume la libertà di ricerca scientifica nell’ambito dell’architettura costituzionale e le garanzie che presidiano il suo svolgimento. In proposito, risultano opportuni il confronto con la libertà di manifestazione del pensiero e la considerazione delle differenze che intercorrono tra questi due diritti di libertà. Il tema della ricerca scientifica ha progressivamente assunto rilevanza anche a livello europeo. L’analisi non può, pertanto, prescindere dalla ricognizione dei principali strumenti internazionali e sovranazionali che riconoscono una tutela specifica alla libertà di ricerca.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.