Il tema della mors osculi o "morte di bacio" è stato studiato da Edgar Wind, ma una parte della fortuna di questo motivo, che si origina in ambito cristiano nelle traduzioni ebraico-latine di Flavio Mitridate per Giovanni Pico della Mirandola, è stato trascurato sinora. L'articolo approfondisce in particolare la presenza del motivo nelle opere di Celio Calcagnini e in Franciscus Mercurius Van Helmont. In particolare nelle opere di ques'ultimo il suo significato muta e viene integrato in una visione, affine al paracelsismo, in cui il bacio viene intepretato come morso della tarantola o del cane rabbioso e tende a designare un'affezione della virtus imaginativa. Le conseguenze delle teorie di Van Helmont sono incalcolabili perché esse vennero accolte, o registrate, in tutti i principali lessici medici fino a ben oltre l'età dell'illuminismo. Una nozione rabbinica veniva così ad essere integrata nella farragine del sapere medico-spagirico, pur con profonde modifiche e dimenticando la propria origine, nel corso di lunghi secoli.

Saverio Campanini (2013). Ancora sulla “morte di bacio” e la sua fortuna tra Rinascimento e Barocco. MATERIA GIUDAICA, 17-18, 99-108.

Ancora sulla “morte di bacio” e la sua fortuna tra Rinascimento e Barocco

CAMPANINI, SAVERIO
2013

Abstract

Il tema della mors osculi o "morte di bacio" è stato studiato da Edgar Wind, ma una parte della fortuna di questo motivo, che si origina in ambito cristiano nelle traduzioni ebraico-latine di Flavio Mitridate per Giovanni Pico della Mirandola, è stato trascurato sinora. L'articolo approfondisce in particolare la presenza del motivo nelle opere di Celio Calcagnini e in Franciscus Mercurius Van Helmont. In particolare nelle opere di ques'ultimo il suo significato muta e viene integrato in una visione, affine al paracelsismo, in cui il bacio viene intepretato come morso della tarantola o del cane rabbioso e tende a designare un'affezione della virtus imaginativa. Le conseguenze delle teorie di Van Helmont sono incalcolabili perché esse vennero accolte, o registrate, in tutti i principali lessici medici fino a ben oltre l'età dell'illuminismo. Una nozione rabbinica veniva così ad essere integrata nella farragine del sapere medico-spagirico, pur con profonde modifiche e dimenticando la propria origine, nel corso di lunghi secoli.
2013
Saverio Campanini (2013). Ancora sulla “morte di bacio” e la sua fortuna tra Rinascimento e Barocco. MATERIA GIUDAICA, 17-18, 99-108.
Saverio Campanini
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/393416
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact