La ricerca sulla vocalità infantile ha seguito diversi canali e percorsi: dall'ambito psicologico (vocalità nell'interazione madre/bambino) sociologico (lo sviluppo del linguaggio come forma comunicativa) e anche musicale (caratteristiche del baby talk e delle prime forme di parlato). La ricerca è stata applicata in vari contesti: ambulatori, ospedali, situazioni di disagio e anche contesti domestici.
Laura Ferrari (2008). Dal ciangottio al babbling. Studi e ricerche sulla vocalità infantile nell'interazione fra pari. INFANZIA, 2, 153-154.
Dal ciangottio al babbling. Studi e ricerche sulla vocalità infantile nell'interazione fra pari
FERRARI, LAURA
2008
Abstract
La ricerca sulla vocalità infantile ha seguito diversi canali e percorsi: dall'ambito psicologico (vocalità nell'interazione madre/bambino) sociologico (lo sviluppo del linguaggio come forma comunicativa) e anche musicale (caratteristiche del baby talk e delle prime forme di parlato). La ricerca è stata applicata in vari contesti: ambulatori, ospedali, situazioni di disagio e anche contesti domestici.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.