Hayao Miyazaki, personaggio versatile e poliedrico (autore di fumetti, sceneggiatore, animatore, regista e produttore giapponese di anime di fama internazionale) è stato ormai consacrato tra i maestri mondiali dell’animazione grazie ai prestigiosi premi ricevuti ... Il grande regista giapponese pone al centro del suo originale messaggio artistico un’infanzia ricca di magia, con il suo diritto alla ludicità, con il desiderio di restare senza fiato per il meraviglioso e per il sogno di vivere in un mondo Altro. L’attenzione di Miyazaki, infatti, è rivolta soprattutto all’età bambina, di cui esplora ingenuità e curiosità, e al mondo dell’adolescenza, rappresentato nelle sue fasi non facili e conflittuali di passaggio all’età adulta. Il valore e le potenzialità pedagogiche della produzione del grande regista giapponese – entrata a pieno titolo anche nell’immaginario collettivo occidentale – le connessioni, sottili e spesso implicite, con la letteratura per l’infanzia, sono al centro della ricerca dell'Autrice.
Maria Teresa Trisciuzzi (2010). Letteratura per l'infanzia e messaggio pedagogico nei film di animazione di Hayao Miyazaki. PERIFERIA, 3(76), 5-26.
Letteratura per l'infanzia e messaggio pedagogico nei film di animazione di Hayao Miyazaki
TRISCIUZZI, MARIA TERESA
2010
Abstract
Hayao Miyazaki, personaggio versatile e poliedrico (autore di fumetti, sceneggiatore, animatore, regista e produttore giapponese di anime di fama internazionale) è stato ormai consacrato tra i maestri mondiali dell’animazione grazie ai prestigiosi premi ricevuti ... Il grande regista giapponese pone al centro del suo originale messaggio artistico un’infanzia ricca di magia, con il suo diritto alla ludicità, con il desiderio di restare senza fiato per il meraviglioso e per il sogno di vivere in un mondo Altro. L’attenzione di Miyazaki, infatti, è rivolta soprattutto all’età bambina, di cui esplora ingenuità e curiosità, e al mondo dell’adolescenza, rappresentato nelle sue fasi non facili e conflittuali di passaggio all’età adulta. Il valore e le potenzialità pedagogiche della produzione del grande regista giapponese – entrata a pieno titolo anche nell’immaginario collettivo occidentale – le connessioni, sottili e spesso implicite, con la letteratura per l’infanzia, sono al centro della ricerca dell'Autrice.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.