Le famiglie nate con l’adozione internazionale in Italia sono cresciute negli ultimi decenni in modo significativo, sia sul piano quantitativo sia per una cultura dell’adozione che è andata maturando, imperniandosi sui valori della tutela del superiore diritto dei minori e dei legami affettivi ed educativi tra genitori e figli. Molte delle testimonianze di figlie e figli che hanno vissuto in prima persona l’adozione e che sono state raccolte mediante interviste di tipo qualitativo esprimono profondi sentimenti di appartenenza nei legami familiari, vissuti tanto più positivamente quanto più le relazioni tra genitori e figli hanno saputo fondarsi sull’accoglienza di origini plurali e improntate da una iniziale estraneità reciproca. Pur nella sua “ordinarietà” e diffusione le famiglie adottive si trovano ancora oggi, nel contesto italiano, ma non solo, ad affrontare sfide educative importanti essendo chiamate a definirsi in quanto “famiglia a tutti gli effetti” al proprio interno e all’esterno e a far fronte a diversità evidenti sul piano somatico che suscitano interrogativi e non di rado atteggiamenti basati su stereotipi e pregiudizi negativi verso le differenze etniche.
Stefania Lorenzini (2014). Famiglie che nascono con l’adozione internazionale. Sentimenti di appartenenza e sfide educative. EDUCAZIONE INTERCULTURALE, 13(3), 347-361.
Famiglie che nascono con l’adozione internazionale. Sentimenti di appartenenza e sfide educative.
LORENZINI, STEFANIA
2014
Abstract
Le famiglie nate con l’adozione internazionale in Italia sono cresciute negli ultimi decenni in modo significativo, sia sul piano quantitativo sia per una cultura dell’adozione che è andata maturando, imperniandosi sui valori della tutela del superiore diritto dei minori e dei legami affettivi ed educativi tra genitori e figli. Molte delle testimonianze di figlie e figli che hanno vissuto in prima persona l’adozione e che sono state raccolte mediante interviste di tipo qualitativo esprimono profondi sentimenti di appartenenza nei legami familiari, vissuti tanto più positivamente quanto più le relazioni tra genitori e figli hanno saputo fondarsi sull’accoglienza di origini plurali e improntate da una iniziale estraneità reciproca. Pur nella sua “ordinarietà” e diffusione le famiglie adottive si trovano ancora oggi, nel contesto italiano, ma non solo, ad affrontare sfide educative importanti essendo chiamate a definirsi in quanto “famiglia a tutti gli effetti” al proprio interno e all’esterno e a far fronte a diversità evidenti sul piano somatico che suscitano interrogativi e non di rado atteggiamenti basati su stereotipi e pregiudizi negativi verso le differenze etniche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.