La storia della psichiatria italiana del 900 non può limitarsi a individuare una specificità italiana. Deve anche considerare il dialogo con i punti di riferimento della psichiatria europea. Se ne dà un esempio nei priimi dieci anno del 900 quando alcuni giovani psichiatri formatisi alla scuola di Kraepelin e Alzheimer rivisitarono il dominante somatismo lombrosiano o neurologico introducendo la clinica kraepeliniana,la ricerca istopatologica e le prime riflessioni sulla psicoanalisi.Nel corso della I guerra mondiale fu la necrosi traumatica che portò, da un lato ,a un parziale ridimensionamento del somatismo e, dall'altro, a un rilancio della teoria somatica delle emozioni su una nuova base endocrino-vegetativa.Sarà questo nuovo somatismo, presentato come una genuina tradizione italiana, a prevalere,chiudendo le porte al freudismo.
La storia della psichiatria italiana del Novecento
BABINI, VALERIA PAOLA
2006
Abstract
La storia della psichiatria italiana del 900 non può limitarsi a individuare una specificità italiana. Deve anche considerare il dialogo con i punti di riferimento della psichiatria europea. Se ne dà un esempio nei priimi dieci anno del 900 quando alcuni giovani psichiatri formatisi alla scuola di Kraepelin e Alzheimer rivisitarono il dominante somatismo lombrosiano o neurologico introducendo la clinica kraepeliniana,la ricerca istopatologica e le prime riflessioni sulla psicoanalisi.Nel corso della I guerra mondiale fu la necrosi traumatica che portò, da un lato ,a un parziale ridimensionamento del somatismo e, dall'altro, a un rilancio della teoria somatica delle emozioni su una nuova base endocrino-vegetativa.Sarà questo nuovo somatismo, presentato come una genuina tradizione italiana, a prevalere,chiudendo le porte al freudismo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.