Oggetto di questa riflessione è la personalizzazione che caratterizza il discorso storico all'interno del panorama televisivo italiano. Mi concentrerò in particolare su uno specifico problema, legato alle forme di soggettività inscritte e prodotte nel discorso storico televisivo, facendo riferimento a due testi in particolare: una puntata del "Tg1-Storia - speciale Muro di Berlino" ; una puntata de "La storia siamo noi - le voci dell'11 settembre" . È evidente che si tratta di due puntate che hanno a che fare con degli anniversari. Il che rende la questione delle soggettività inscritte in queste trasmissioni particolarmente complessa e rilevante ai nostri fini, perché un anniversario storico normalmente non viene celebrato per ragioni personali ma assolutamente sociali
A.M.Lorusso (2013). “Il discorso storico televisivo: quali soggetività?”,. E/C, 15-16, 211-215.
“Il discorso storico televisivo: quali soggetività?”,
LORUSSO, ANNA MARIA
2013
Abstract
Oggetto di questa riflessione è la personalizzazione che caratterizza il discorso storico all'interno del panorama televisivo italiano. Mi concentrerò in particolare su uno specifico problema, legato alle forme di soggettività inscritte e prodotte nel discorso storico televisivo, facendo riferimento a due testi in particolare: una puntata del "Tg1-Storia - speciale Muro di Berlino" ; una puntata de "La storia siamo noi - le voci dell'11 settembre" . È evidente che si tratta di due puntate che hanno a che fare con degli anniversari. Il che rende la questione delle soggettività inscritte in queste trasmissioni particolarmente complessa e rilevante ai nostri fini, perché un anniversario storico normalmente non viene celebrato per ragioni personali ma assolutamente socialiI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.