Lo scalpello è uno degli strumenti più importanti della perforazione. In generale, il criterio più usato per confrontare le prestazioni dei vari scalpelli, è il costo/metro: tale valutazione rappresenta una stima delle prestazioni di uno scalpello, che si ritiene valida solo in prima approssimazione. Alternativamente al costo/metro è stato studiato il Drilling Index (DI): la valutazione delle prestazioni degli scalpelli di perforazione tramite DI è decisamente innovativa, soprattutto perché tiene conto di un numero significativo di parametri di perforazione, che condizionano il concreto andamento del lavoro dello scalpello, frutto del progetto del pozzo e della scelta dei parametri operativi effettuata a monte. Nel presente lavoro, l’impiego del DI è stato svolto testandone la metodica su dati reali di perforazione, gentilmente messi a disposizione dalla Divisione E&P di ENI S.p.A. I risultati ottenuti confermano la validità della metodologia di base del DI come strumento di valutazione delle prestazioni dello scalpello.
P. Macini, M. Magagni, P. Valente (2006). Ottimizzazione della perforazione: metodi innovativi per la valutazione dell’economicità degli scalpelli. ACQUE SOTTERRANEE, 102, 25-34.
Ottimizzazione della perforazione: metodi innovativi per la valutazione dell’economicità degli scalpelli
MACINI, PAOLO;MAGAGNI, MATTEO;
2006
Abstract
Lo scalpello è uno degli strumenti più importanti della perforazione. In generale, il criterio più usato per confrontare le prestazioni dei vari scalpelli, è il costo/metro: tale valutazione rappresenta una stima delle prestazioni di uno scalpello, che si ritiene valida solo in prima approssimazione. Alternativamente al costo/metro è stato studiato il Drilling Index (DI): la valutazione delle prestazioni degli scalpelli di perforazione tramite DI è decisamente innovativa, soprattutto perché tiene conto di un numero significativo di parametri di perforazione, che condizionano il concreto andamento del lavoro dello scalpello, frutto del progetto del pozzo e della scelta dei parametri operativi effettuata a monte. Nel presente lavoro, l’impiego del DI è stato svolto testandone la metodica su dati reali di perforazione, gentilmente messi a disposizione dalla Divisione E&P di ENI S.p.A. I risultati ottenuti confermano la validità della metodologia di base del DI come strumento di valutazione delle prestazioni dello scalpello.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.