Attraverso l'analisi di un racconto di G. Simenon il saggio approfondisce lo studio del funzionamento testuale delle configurazioni discorsive, in particolare il ruolo che viene giocato dalle relazioni tra figure del discorso per l'ottenimento di specifici effetti di senso narrativi.
F. Marsciani (2006). I passi di Maigret. CARTE SEMIOTICHE, 9-10, 132-148.
I passi di Maigret
MARSCIANI, FRANCESCO
2006
Abstract
Attraverso l'analisi di un racconto di G. Simenon il saggio approfondisce lo studio del funzionamento testuale delle configurazioni discorsive, in particolare il ruolo che viene giocato dalle relazioni tra figure del discorso per l'ottenimento di specifici effetti di senso narrativi.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.