E' in atto un processo di evoluzione del nostro modello storico-sociale che solleva potenti contraddizioni. Tali contraddizioni sono evidenziate dall'imporsi di due narrazioni che muovono in direzioni reciprocamente contrarie: quella della crisi e quella dell'empatia. Gli educatori del nostro tempo hanno l'opportunità di confrontarsi con entrambi i registri narrativi, in particolare cogliendo la ricchezza di sviluppi possibili della narrazione empatica all'interno dell'esperienza educativa, i suoi elementi di ambivalenza e le difficoltà di attuazione.
Fabbri M. (2014). Controtempo. Una duplice narrazione tra crisi ed empatia. Bergamo : Edizioni Junior - Spaggiari Edizioni.
Controtempo. Una duplice narrazione tra crisi ed empatia
FABBRI, MAURIZIO
2014
Abstract
E' in atto un processo di evoluzione del nostro modello storico-sociale che solleva potenti contraddizioni. Tali contraddizioni sono evidenziate dall'imporsi di due narrazioni che muovono in direzioni reciprocamente contrarie: quella della crisi e quella dell'empatia. Gli educatori del nostro tempo hanno l'opportunità di confrontarsi con entrambi i registri narrativi, in particolare cogliendo la ricchezza di sviluppi possibili della narrazione empatica all'interno dell'esperienza educativa, i suoi elementi di ambivalenza e le difficoltà di attuazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.