Il fallimento dei moti risorgimentali del 1831 costrinse all’esilio il farmacista bolognese Faustino Malaguti (Crespellano 1802 - Rennes 1878). Fu accolto in Francia, dove si dedicò a studi e ricerche di chimica, anche applicate all'agricoltura. Ottenne la cattedra universitaria e divenne Rettore. Malaguti è autore di una sessantina di note scientifiche, pubblicate in francese su importanti riviste quali, ad esempio, gli Annales de Chimie et de Physique e i Comptes rendus de l’Académie des Sciences. I lavori di Malaguti spaziano un po’ in tutti i campi della chimica di base (generale, inorganica, organica, fisica), si estendono alla chimica mineralogica, geologica e tossicologica, incluse varie applicazioni. Di notevole valore, fu quello di tipo analitico, pubblicato con Durocher nel 1858, sulla distribuzione degli elementi nelle piante. Ma, forse, quelli più importanti sono i due dedicati all'azione reciproca dei sali solubili e insolubili e al problema delle affinità. Tali lavori, sulla scia di quelli di Berthollet, hanno contribuito a introdurre il concetto di equilibrio chimico e sono tuttora citati. Malaguti rimase essenzialmente un chimico pratico, attento all’applicazione delle conoscenze più che all’interpretazione teorica dei fenomeni. Con la sua abilità di divulgatore, Malaguti, s'impegnò per diffondere i rudimenti della cultura chimica pratica. L’applicazione della chimica all’agricoltura per migliorarne i risultati e la diffusione di norme igieniche tra i contadini per difenderli dalle malattie era per lui quasi un assillo.

Taddia M. (2006). Un esule magnifico. SAPERE, 72(6), 22-29.

Un esule magnifico

TADDIA, MARCO
2006

Abstract

Il fallimento dei moti risorgimentali del 1831 costrinse all’esilio il farmacista bolognese Faustino Malaguti (Crespellano 1802 - Rennes 1878). Fu accolto in Francia, dove si dedicò a studi e ricerche di chimica, anche applicate all'agricoltura. Ottenne la cattedra universitaria e divenne Rettore. Malaguti è autore di una sessantina di note scientifiche, pubblicate in francese su importanti riviste quali, ad esempio, gli Annales de Chimie et de Physique e i Comptes rendus de l’Académie des Sciences. I lavori di Malaguti spaziano un po’ in tutti i campi della chimica di base (generale, inorganica, organica, fisica), si estendono alla chimica mineralogica, geologica e tossicologica, incluse varie applicazioni. Di notevole valore, fu quello di tipo analitico, pubblicato con Durocher nel 1858, sulla distribuzione degli elementi nelle piante. Ma, forse, quelli più importanti sono i due dedicati all'azione reciproca dei sali solubili e insolubili e al problema delle affinità. Tali lavori, sulla scia di quelli di Berthollet, hanno contribuito a introdurre il concetto di equilibrio chimico e sono tuttora citati. Malaguti rimase essenzialmente un chimico pratico, attento all’applicazione delle conoscenze più che all’interpretazione teorica dei fenomeni. Con la sua abilità di divulgatore, Malaguti, s'impegnò per diffondere i rudimenti della cultura chimica pratica. L’applicazione della chimica all’agricoltura per migliorarne i risultati e la diffusione di norme igieniche tra i contadini per difenderli dalle malattie era per lui quasi un assillo.
2006
Taddia M. (2006). Un esule magnifico. SAPERE, 72(6), 22-29.
Taddia M.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/38483
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact