Nel presente articolo è illustrata una metodologia per lo studio e la valutazione del comportamento sismico di edifici a telaio. Il metodo prevede la conduzione di analisi non lineari su modelli equivalenti MDOF tipo stick models, in accordo con la classificazione proposta in FEMA 440. Gli step per l’applicazione del metodo sono descritti nell’articolo. Per la validazione della metodologia sono stati condotti confronti con analisi time-history condotte su modelli tridimensionali dettagliati (detailed model). I parametri ingegneristici considerati nel confronto, nell’ottica di un approccio tipo Displacement-Based Design, sono lo spostamento globale in sommità, gli spostamenti di interpiano, i tagli di piano ed il taglio totale alla base. I risultati delle analisi condotte sui modelli stick mostrano una buona corrispondenza, ottima in certi casi, con quelli delle analisi condotte sui modelli tridimensionali dettagliati. Le analisi dinamiche non lineari condotte mediante stick model, consentono un importante risparmio in termini di onere computazionale e di tempo per il post-processing dei risultati ottenuti.
M. Bovo, M. Savoia (2013). Valutazione della risposta sismica di edifici a telaio mediante analisi dinamiche non lineari con “stick models”. Padova : Padova University Press.
Valutazione della risposta sismica di edifici a telaio mediante analisi dinamiche non lineari con “stick models”
BOVO, MARCO;SAVOIA, MARCO
2013
Abstract
Nel presente articolo è illustrata una metodologia per lo studio e la valutazione del comportamento sismico di edifici a telaio. Il metodo prevede la conduzione di analisi non lineari su modelli equivalenti MDOF tipo stick models, in accordo con la classificazione proposta in FEMA 440. Gli step per l’applicazione del metodo sono descritti nell’articolo. Per la validazione della metodologia sono stati condotti confronti con analisi time-history condotte su modelli tridimensionali dettagliati (detailed model). I parametri ingegneristici considerati nel confronto, nell’ottica di un approccio tipo Displacement-Based Design, sono lo spostamento globale in sommità, gli spostamenti di interpiano, i tagli di piano ed il taglio totale alla base. I risultati delle analisi condotte sui modelli stick mostrano una buona corrispondenza, ottima in certi casi, con quelli delle analisi condotte sui modelli tridimensionali dettagliati. Le analisi dinamiche non lineari condotte mediante stick model, consentono un importante risparmio in termini di onere computazionale e di tempo per il post-processing dei risultati ottenuti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.