Il lavoro analizza lo sviluppo dei partiti di estrema destra in tutti i paesi dell'Europa occidentali. Per ogni paese vengono illustrati gli sviluppi elettorali-organizzativi, l'orientamento ideologico, la composizione dell'elettorato, il rapporto con gli altri partiti. Infine, viene proposta una ipotesi interpretativa delle ragioni del loro sorgere e del loro radicarsi sintentizzata nella formula della "contro-rivoluzione silenziosa". La nuova postfazione (pp. 219-261) traccia un bilancio critico degli studi dell'ultimo decennio sottolinenado lo scarso rigore concettuale nella definizione dell'oggetto di analisi e la persistenza di alcune interpretazioni riduttive quando non totalmente sbagliate.
Extreme Right Parties in Western Europe. (updated and expanded paperback edition)
IGNAZI, PIERO
2006
Abstract
Il lavoro analizza lo sviluppo dei partiti di estrema destra in tutti i paesi dell'Europa occidentali. Per ogni paese vengono illustrati gli sviluppi elettorali-organizzativi, l'orientamento ideologico, la composizione dell'elettorato, il rapporto con gli altri partiti. Infine, viene proposta una ipotesi interpretativa delle ragioni del loro sorgere e del loro radicarsi sintentizzata nella formula della "contro-rivoluzione silenziosa". La nuova postfazione (pp. 219-261) traccia un bilancio critico degli studi dell'ultimo decennio sottolinenado lo scarso rigore concettuale nella definizione dell'oggetto di analisi e la persistenza di alcune interpretazioni riduttive quando non totalmente sbagliate.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.