Nel presente contributo vengono presentati l’impianto metodologico e i primi risultati del lavoro di ricerca effettuato da un gruppo di docenti dell’Università di Parma, nell’ambito del progetto di rilevante interesse nazionale Bambini e genitori immigrati nei servizi educativi: modelli educativi e questioni di metodo, coordinato dall’università di Milano-Bicocca. Dopo una breve presentazione delle peculiarità dell’indagine parmense rispetto a quelle delle altre unità partecipanti al progetto, verranno forniti alcuni dati sul fenomeno dell’immigrazione straniera e sul sistema delle scuole dell’infanzia nella provincia di Parma, nonché sulla presenza di bambini stranieri nelle scuole dell’infanzia aderenti alla Federazione Italiana Scuole Materne (FISM) del medesimo territorio. Seguiranno le informazioni sulle scuole dell’infanzia coinvolte nella ricerca, sul numero e la composizione dei focus group realizzati, sui video utilizzati come stimolo e sulle aree tematiche sulle quali si è deciso di focalizzare l’attenzione in sede di analisi dei protocolli. Nella parte conclusiva, verranno invece proposti, a titolo di esemplificazione dell’esame dei risultati ancora in corso, alcuni aspetti meritevoli di approfondimento a livello sia metodologico che contenutistico.
BARDULLA E., MARCUCCIO M. (2009). Genitori immigrati e insegnanti nelle scuole dell'infanzia cattoliche autonome di Parma. Azzano San Paolo (BG) : Edizioni Junior.
Genitori immigrati e insegnanti nelle scuole dell'infanzia cattoliche autonome di Parma
MARCUCCIO, MASSIMO
2009
Abstract
Nel presente contributo vengono presentati l’impianto metodologico e i primi risultati del lavoro di ricerca effettuato da un gruppo di docenti dell’Università di Parma, nell’ambito del progetto di rilevante interesse nazionale Bambini e genitori immigrati nei servizi educativi: modelli educativi e questioni di metodo, coordinato dall’università di Milano-Bicocca. Dopo una breve presentazione delle peculiarità dell’indagine parmense rispetto a quelle delle altre unità partecipanti al progetto, verranno forniti alcuni dati sul fenomeno dell’immigrazione straniera e sul sistema delle scuole dell’infanzia nella provincia di Parma, nonché sulla presenza di bambini stranieri nelle scuole dell’infanzia aderenti alla Federazione Italiana Scuole Materne (FISM) del medesimo territorio. Seguiranno le informazioni sulle scuole dell’infanzia coinvolte nella ricerca, sul numero e la composizione dei focus group realizzati, sui video utilizzati come stimolo e sulle aree tematiche sulle quali si è deciso di focalizzare l’attenzione in sede di analisi dei protocolli. Nella parte conclusiva, verranno invece proposti, a titolo di esemplificazione dell’esame dei risultati ancora in corso, alcuni aspetti meritevoli di approfondimento a livello sia metodologico che contenutistico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.