Il volume presenta gli attori, i processi, gli elementi organizzativi e gli esiti relativi a un progetto formativo, denominato “passerella”, finalizzato a favorire il rientro nel sistema scolastico di studenti e studentesse che in provincia di Bologna stavano conseguendo la qualifica professionale di primo livello. Parallelamente, sono illustrati i principali aspetti dell’approccio metodologico per valutare il progetto, in cui si è privilegiata l’integrazione di procedure e strumenti diversi. Lo scopo di tale ricerca valutativa va collegata all’esigenza di fornire una serie di elementi validi e utili a informare il decisore pubblico sul funzionamento e sull’efficacia della “passerella”. Dopo una sintetica ricostruzione dei principali approcci a livello internazionale sulla valutazione dei progetti formativi, e dopo la presentazione dei principali elementi di contesto del progetto e delle diverse fasi del suo svolgimento ricavate dai documenti, vengono descritti punti di vista ed esperienze relativi al percorso formativo in preparazione al passaggio e ai momenti del post “passerella”. Tale descrizione viene fatta dando “voce” ai 16 studenti coinvolti nel percorso e ad adulti che sono stati a stretto contatto con loro, vale a dire insegnanti, formatori e genitori. Le rilevazioni sono state effettuate a circa un mese dalla fine del percorso formativo e sono state ripetute a distanza di circa otto mesi. Ciò ha consentito di rilevare in modo più attendibile la percezione dell’utilità e dell’efficacia della “passerella”, risultate complessivamente positive, e di mettere a fuoco le difficoltà incontrate nel rientro a scuola, nonché i consigli per migliorare i corsi finalizzati al passaggio tra sistemi formativi.

Il volume presenta gli attori, i processi, gli elementi organizzativi e gli esiti relativi a un progetto formativo finanziato dall’amministrazione provinciale bolognese finalizzato a favorire il rientro nel sistema scolastico di studenti e studentesse che avevano concluso un percorso biennale di formazione professionale iniziale nel maggio del 2002. Parallelamente l’opera illustra i principali aspetti dell’approccio metodologico privilegiato nell’intervento valutativo di cui il presente testo costituisce il rapporto finale. Si tratta di una raccolta di dati realizzata attraverso una integrazione di procedure e strumenti tesa a fornire, attraverso le informazioni di una pluralità di voci, una serie di elementi che vengono offerti, unitamente alla enucleazione di nodi problematici e proposte interpretative, al decisore pubblico per supportarne i processi valutativi e decisionali. L’opera intende offrire una risposta alle domande circa le modalità di svolgimento e la “tenuta” della “passerella”. Sono state ricostruite attraverso una raccolta documentale e interviste in profondità, le caratteristiche principali delle diverse fasi di svolgimento del progetto. Gli studenti, poi, sono stati seguiti durante i momenti successivi al post “passerella” e sono state raccolte le loro opinioni e quelle di coloro che sono stati a stretto contatto con loro: insegnanti, formatori e genitori. I dati raccolti sono stati organizzati in quattro parti: – nella prima (CAP . 1 ), è ricostruito un quadro di riferimento teorico sintetico dei principali orientamenti presenti nel dibattito internazionale sulla valutazione dei progetti e dei programmi scolastici. Vengono poi precisate le caratteristiche dell’approccio metodologico privilegiato per lo svolgimento delle attività di monitoraggio e ciò che ne consegue; – nella seconda (CAP . 2 ), gli autori presentano i principali elementi di contesto, normativo e di ricerca valutativa, all’interno del quale si è collocata l’esperienza del passaggio e gli elementi caratterizzanti il documento progettuale; – la terza parte (CAPP . 3 , 4 e 5 ) prosegue con l’“accompagnamento del lettore” nello svilupparsi del progetto, facendo capire il perché, quali informazioni sono state raccolte, gli strumenti e le procedure utilizzate. Attraverso la voce degli studenti, dei familiari, degli insegnanti e formatori, viene descritta l’esperienza del percorso formativo in preparazione al passaggio, le situazioni di mancato rientro a scuola e i casi, invece, di inserimento in un contesto scolastico; – nella quarta parte (CAP. 6) vengono presentati alcuni nuclei problematici e alcune linee interpretative relativamente sia all’oggetto dell’indagine sia all’approccio valutativo scelto.

Per la valutazione di un progetto sui rientri a scuola dalla formazione professionale. Un percorso di ricerca nella provincia di Bologna

GIOVANNINI, MARIA LUCIA;MARCUCCIO, MASSIMO
2004

Abstract

Il volume presenta gli attori, i processi, gli elementi organizzativi e gli esiti relativi a un progetto formativo finanziato dall’amministrazione provinciale bolognese finalizzato a favorire il rientro nel sistema scolastico di studenti e studentesse che avevano concluso un percorso biennale di formazione professionale iniziale nel maggio del 2002. Parallelamente l’opera illustra i principali aspetti dell’approccio metodologico privilegiato nell’intervento valutativo di cui il presente testo costituisce il rapporto finale. Si tratta di una raccolta di dati realizzata attraverso una integrazione di procedure e strumenti tesa a fornire, attraverso le informazioni di una pluralità di voci, una serie di elementi che vengono offerti, unitamente alla enucleazione di nodi problematici e proposte interpretative, al decisore pubblico per supportarne i processi valutativi e decisionali. L’opera intende offrire una risposta alle domande circa le modalità di svolgimento e la “tenuta” della “passerella”. Sono state ricostruite attraverso una raccolta documentale e interviste in profondità, le caratteristiche principali delle diverse fasi di svolgimento del progetto. Gli studenti, poi, sono stati seguiti durante i momenti successivi al post “passerella” e sono state raccolte le loro opinioni e quelle di coloro che sono stati a stretto contatto con loro: insegnanti, formatori e genitori. I dati raccolti sono stati organizzati in quattro parti: – nella prima (CAP . 1 ), è ricostruito un quadro di riferimento teorico sintetico dei principali orientamenti presenti nel dibattito internazionale sulla valutazione dei progetti e dei programmi scolastici. Vengono poi precisate le caratteristiche dell’approccio metodologico privilegiato per lo svolgimento delle attività di monitoraggio e ciò che ne consegue; – nella seconda (CAP . 2 ), gli autori presentano i principali elementi di contesto, normativo e di ricerca valutativa, all’interno del quale si è collocata l’esperienza del passaggio e gli elementi caratterizzanti il documento progettuale; – la terza parte (CAPP . 3 , 4 e 5 ) prosegue con l’“accompagnamento del lettore” nello svilupparsi del progetto, facendo capire il perché, quali informazioni sono state raccolte, gli strumenti e le procedure utilizzate. Attraverso la voce degli studenti, dei familiari, degli insegnanti e formatori, viene descritta l’esperienza del percorso formativo in preparazione al passaggio, le situazioni di mancato rientro a scuola e i casi, invece, di inserimento in un contesto scolastico; – nella quarta parte (CAP. 6) vengono presentati alcuni nuclei problematici e alcune linee interpretative relativamente sia all’oggetto dell’indagine sia all’approccio valutativo scelto.
2004
129
9788843030538
8843030531
GIOVANNINI M. L.; MARCUCCIO M.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/384459
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact