Nel rapporto tra artista e modello viene individuata la modalità di una identificazione di tipo introiettivo, che trova la sua rappresentazione letteraria nel racconto di Edgar Allan Poe, "Il ritratto ovale": quando il ritratto è terminato la modella muore; la vita è passa dalla realtà alla tela, l'opera si alimenta con la carne e il sangue del modello.
Stefano Ferrari (2005). Il ritratto che uccide. LETRAHORA, ottobre 2005 numero 0, 31-34.
Il ritratto che uccide
FERRARI, STEFANO
2005
Abstract
Nel rapporto tra artista e modello viene individuata la modalità di una identificazione di tipo introiettivo, che trova la sua rappresentazione letteraria nel racconto di Edgar Allan Poe, "Il ritratto ovale": quando il ritratto è terminato la modella muore; la vita è passa dalla realtà alla tela, l'opera si alimenta con la carne e il sangue del modello.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.