SOMMARIO: 1. Premessa 2. I vincoli al bilancio dell’Unione Europea e la spinta verso una formalizzazione del principio del pareggio di bilancio nelle Costituzioni degli Stati membri 3. L’introduzione del principio del pareggio di bilancio nella Costituzione italiana: La legge cost. 20 aprile 2012, n. 1 e la sua portata generale 4. L’introduzione di nuovi principi costituzionali per la Pubblica Amministrazione in materia di bilancio all’interno della Costituzione: equilibrio dei bilanci, sostenibilità del debito pubblico e coordinamento della finanza pubblica delle autonomie territoriali 5. L‘attuazione del principio costituzionale del pareggio di bilancio con la legge n. 243/2012: problemi e prospettive 6. Osservazioni conclusive
Titolo: | Gli effetti e le prospettive del principio del pareggio di bilancio fra dimensione globale, Unione Europea e ordinamento nazionale | |
Autore/i: | GOLINO, CLAUDIA | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2013 | |
Rivista: | ||
Abstract: | SOMMARIO: 1. Premessa 2. I vincoli al bilancio dell’Unione Europea e la spinta verso una formalizzazione del principio del pareggio di bilancio nelle Costituzioni degli Stati membri 3. L’introduzione del principio del pareggio di bilancio nella Costituzione italiana: La legge cost. 20 aprile 2012, n. 1 e la sua portata generale 4. L’introduzione di nuovi principi costituzionali per la Pubblica Amministrazione in materia di bilancio all’interno della Costituzione: equilibrio dei bilanci, sostenibilità del debito pubblico e coordinamento della finanza pubblica delle autonomie territoriali 5. L‘attuazione del principio costituzionale del pareggio di bilancio con la legge n. 243/2012: problemi e prospettive 6. Osservazioni conclusive | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2014-11-24 | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |