Il miglioramento delle condizioni che limitano la relazione tra le madri detenute ed i propri figli è stato oggetto di numerosi interventi legislativi a cominciare dalla riforma penitenziaria del 1975, sino alla più recente promulgazione della legge n. 40 dell’8 marzo 2001. La normativa vigente, infatti, prevede l’adozione di misure alternative (detenzione domiciliare speciale o l’assistenza all’esterno dei propri figli) anche da parte di quelle madri che devono scontare una pena superiore ai 4 anni ed estende la possibilità di godere di tali benefici anche se i figli hanno un’età superiore ai dieci anni (art. 3, legge 8 marzo 2001 n. 40). Nei confronti del padre detenuto, invece, la legislazione non prevede gli stessi benefici, se non in casi eccezionali (ibidem , comma 7). Questa scarsa rilevanza mostrata dai legislatori nei confronti della funzione genitoriale paterna rende conto della dimensione del fenomeno: dai dati pubblicati dal ministero della Giustizia riferiti al 31 dicembre 2005 si deduce che i minori con il padre detenuto sono più di 44.400 unità (http://www.giustizia.it/statistiche/statistiche_dap/det/2005/DIC/figli.xls). Questo dato appare alquanto allarmante se si considera che da tempo la letteratura riconosce che la deprivazione paterna (presenza di modelli di comportamento paterno insufficienti o assenza vera e propria del padre) costituisce un importante fattore di rischio per lo sviluppo dell’individuo (Biller, 1974; Friedman e Esselstyn, 1965; Anderson, 1966; Hassin, 1979; Gabel, 1992; Beaty, 1995; Katz, Costa, 1996). Muovendoci da queste considerazioni e con l’obiettivo di evidenziare quali sono gli elementi di maggiore ostacolo alla costruzione ed al mantenimento di una relazione equilibrata tra figlio e padre detenuto è stata condotta una ricerca che ha coinvolto un gruppo di 52 padri detenuti nella Casa Circondariale di Reggio Emilia. I risultati evidenziano che il setting nel quale si svolge il colloquio in carcere non favorisce il recupero ed il mantenimento del rapporto “interrotto” tra padre detenuto e figlio. Al termine della visita questi genitori percepiscono una situazione di impotenza di fronte al distacco dai loro cari e provano un senso di vergogna nei loro confronti, nonché il timore di non rappresentare “un buon esempio” agli occhi dei figli.

Genitorialità in carcere: una ricerca sui padri detenuti nella Casa Circondariale di Reggio Emilia / G. Melotti; G. Maestri. - STAMPA. - (2006), pp. 61-62. (Intervento presentato al convegno Famiglie e genitorialità oggi. Nuovi significati e prospettive tenutosi a Lecce nel 17-18 novembre 2006).

Genitorialità in carcere: una ricerca sui padri detenuti nella Casa Circondariale di Reggio Emilia

MELOTTI, GIANNINO;
2006

Abstract

Il miglioramento delle condizioni che limitano la relazione tra le madri detenute ed i propri figli è stato oggetto di numerosi interventi legislativi a cominciare dalla riforma penitenziaria del 1975, sino alla più recente promulgazione della legge n. 40 dell’8 marzo 2001. La normativa vigente, infatti, prevede l’adozione di misure alternative (detenzione domiciliare speciale o l’assistenza all’esterno dei propri figli) anche da parte di quelle madri che devono scontare una pena superiore ai 4 anni ed estende la possibilità di godere di tali benefici anche se i figli hanno un’età superiore ai dieci anni (art. 3, legge 8 marzo 2001 n. 40). Nei confronti del padre detenuto, invece, la legislazione non prevede gli stessi benefici, se non in casi eccezionali (ibidem , comma 7). Questa scarsa rilevanza mostrata dai legislatori nei confronti della funzione genitoriale paterna rende conto della dimensione del fenomeno: dai dati pubblicati dal ministero della Giustizia riferiti al 31 dicembre 2005 si deduce che i minori con il padre detenuto sono più di 44.400 unità (http://www.giustizia.it/statistiche/statistiche_dap/det/2005/DIC/figli.xls). Questo dato appare alquanto allarmante se si considera che da tempo la letteratura riconosce che la deprivazione paterna (presenza di modelli di comportamento paterno insufficienti o assenza vera e propria del padre) costituisce un importante fattore di rischio per lo sviluppo dell’individuo (Biller, 1974; Friedman e Esselstyn, 1965; Anderson, 1966; Hassin, 1979; Gabel, 1992; Beaty, 1995; Katz, Costa, 1996). Muovendoci da queste considerazioni e con l’obiettivo di evidenziare quali sono gli elementi di maggiore ostacolo alla costruzione ed al mantenimento di una relazione equilibrata tra figlio e padre detenuto è stata condotta una ricerca che ha coinvolto un gruppo di 52 padri detenuti nella Casa Circondariale di Reggio Emilia. I risultati evidenziano che il setting nel quale si svolge il colloquio in carcere non favorisce il recupero ed il mantenimento del rapporto “interrotto” tra padre detenuto e figlio. Al termine della visita questi genitori percepiscono una situazione di impotenza di fronte al distacco dai loro cari e provano un senso di vergogna nei loro confronti, nonché il timore di non rappresentare “un buon esempio” agli occhi dei figli.
2006
Famiglie e genitorialità oggi. Nuovi significati e prospettive
61
62
Genitorialità in carcere: una ricerca sui padri detenuti nella Casa Circondariale di Reggio Emilia / G. Melotti; G. Maestri. - STAMPA. - (2006), pp. 61-62. (Intervento presentato al convegno Famiglie e genitorialità oggi. Nuovi significati e prospettive tenutosi a Lecce nel 17-18 novembre 2006).
G. Melotti; G. Maestri
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/37884
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact