L'articolo descrive casi di scuole caratterizzate da un numero elevato di bambini di origine straneira. A partire dall'analisi di varie testimonianze di insegnanti e di genitori, italiani e immigrati, sono messe in evidenza le rappresentazioni sociali relative a queste tipologie di scuole e come queste possono incidere nella creazione di processi di discriminazione e di separazione che rientrano nelle forme di razzismo istituzionale. Nell'articolo sono individuati alcuni ambiti su cui è essenziale promuovere la riflessione pedagogica volta al miglioramento dell'offerta formativa e alla decostruzione di rappresentazioni semplificanti ed escludenti.
Ivana Bolognesi (2014). Scuole dell'infanzia con elevata presenza di bambini di origine straniera. Conflitti sociali, processi educativi e opportunità evolutive. EDUCAZIONE INTERCULTURALE, 2, 183-198.
Scuole dell'infanzia con elevata presenza di bambini di origine straniera. Conflitti sociali, processi educativi e opportunità evolutive.
BOLOGNESI, IVANA
2014
Abstract
L'articolo descrive casi di scuole caratterizzate da un numero elevato di bambini di origine straneira. A partire dall'analisi di varie testimonianze di insegnanti e di genitori, italiani e immigrati, sono messe in evidenza le rappresentazioni sociali relative a queste tipologie di scuole e come queste possono incidere nella creazione di processi di discriminazione e di separazione che rientrano nelle forme di razzismo istituzionale. Nell'articolo sono individuati alcuni ambiti su cui è essenziale promuovere la riflessione pedagogica volta al miglioramento dell'offerta formativa e alla decostruzione di rappresentazioni semplificanti ed escludenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.