L'articolo propone una rilettura dell'immaginario di un piccolo centro romano della prima età imperiale, sulla falsariga del riesame della presenza in effigie del mitico ecista. Al centro dell'attenzione, il rapporto di osmosi e interazione fra immaginario pubblico e immaginari privati. The article proposes a reinterpretation of the “imagerie” of a small town of the early Roman Empire, through the review of the presence of the figures of the mythical ecist. Focus, the osmosis and interaction relationship between public and private imagery.
A. Coralini (2006). Iconografia ed iconologia del mito a Ercolano: immagini di Ercole nei luoghi pubblici e negli spazi domestici. ROMA : Edizioni Quasar.
Iconografia ed iconologia del mito a Ercolano: immagini di Ercole nei luoghi pubblici e negli spazi domestici
CORALINI, ANTONELLA
2006
Abstract
L'articolo propone una rilettura dell'immaginario di un piccolo centro romano della prima età imperiale, sulla falsariga del riesame della presenza in effigie del mitico ecista. Al centro dell'attenzione, il rapporto di osmosi e interazione fra immaginario pubblico e immaginari privati. The article proposes a reinterpretation of the “imagerie” of a small town of the early Roman Empire, through the review of the presence of the figures of the mythical ecist. Focus, the osmosis and interaction relationship between public and private imagery.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.