Il bilancio sociale è un documento la cui redazione non è attualmente imposta dalla normativa sugli enti locali, tuttavia i suoi contenuti risultano, in più parti, richiamati nell'ambito dei Principi contabili per gli enti locali. Il contributo, dopo aver esposto le finalità di accountability e di controllo sociale che motivano la redazione del documento in oggetto, si focalizza su un argomento di grande attualità in tema di rendicontazione sociale: l'asseverazione dei reports prodotti. Allo stato attuale non esistono specifici standard per la verifica della veridicità dei dati riportati nei rendiconti sociali e della correttenzza del processo di rendicontazione implementato, e ciò incide fondamentalmente sulla loro utilità e credibilità esterna. Per questo motivo un passo fondamentale che si richiede agli standard setter è la definizione di uno specifico modello di rendicontazione sociale rivolto agli enti locali e l'elaborazione di principi di revisione ad esso uniformati. Il contributo riporta, in tal senso, una riflessione sui possibili contenuti dei modelli citati formulata alla luce degli standard elaborati da Accountability1000 per il settore privato.
G. FARNETI (2006). Il bilancio sociale e la sua asseverazione.
Il bilancio sociale e la sua asseverazione
FARNETI, GIUSEPPE
2006
Abstract
Il bilancio sociale è un documento la cui redazione non è attualmente imposta dalla normativa sugli enti locali, tuttavia i suoi contenuti risultano, in più parti, richiamati nell'ambito dei Principi contabili per gli enti locali. Il contributo, dopo aver esposto le finalità di accountability e di controllo sociale che motivano la redazione del documento in oggetto, si focalizza su un argomento di grande attualità in tema di rendicontazione sociale: l'asseverazione dei reports prodotti. Allo stato attuale non esistono specifici standard per la verifica della veridicità dei dati riportati nei rendiconti sociali e della correttenzza del processo di rendicontazione implementato, e ciò incide fondamentalmente sulla loro utilità e credibilità esterna. Per questo motivo un passo fondamentale che si richiede agli standard setter è la definizione di uno specifico modello di rendicontazione sociale rivolto agli enti locali e l'elaborazione di principi di revisione ad esso uniformati. Il contributo riporta, in tal senso, una riflessione sui possibili contenuti dei modelli citati formulata alla luce degli standard elaborati da Accountability1000 per il settore privato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.