La scuola dell'Emilia-Romagna è un vero e proprio ecosistema che riflette i cambiamenti e le trasformazioni del tessuto sociale più ampio. L'eterogeneità delle classi nelle scuole è anche data dall'aumento del numero complessivo di bambini/e con disabilità. Il presente contributo presenta una ricerca che è nata a partire dal riconoscimento e dall'individuazione dei bisogni, delle potenzialità e delle difficoltà delle scuole coinvolte. Attraverso azioni precise e ben definite volte a sperimentare e diffondere azioni didattiche e metodologie inclusive attraverso cui sostenere i processi di insegnamento/apprendimento e i metodi di studio di tutti gli/le alunni/e.
Roberta Caldin, Alessia Cinotti (2014). Per una didattica inclusiva: gli intrecci educativi tra insegnanti, genitori e alunni. Roma : ARACNE editrice Srl.
Per una didattica inclusiva: gli intrecci educativi tra insegnanti, genitori e alunni
CALDIN, ROBERTA;CINOTTI, ALESSIA
2014
Abstract
La scuola dell'Emilia-Romagna è un vero e proprio ecosistema che riflette i cambiamenti e le trasformazioni del tessuto sociale più ampio. L'eterogeneità delle classi nelle scuole è anche data dall'aumento del numero complessivo di bambini/e con disabilità. Il presente contributo presenta una ricerca che è nata a partire dal riconoscimento e dall'individuazione dei bisogni, delle potenzialità e delle difficoltà delle scuole coinvolte. Attraverso azioni precise e ben definite volte a sperimentare e diffondere azioni didattiche e metodologie inclusive attraverso cui sostenere i processi di insegnamento/apprendimento e i metodi di studio di tutti gli/le alunni/e.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.