Sette autori tedeschi dall’Illuminismo a oggi – Moritz, Knigge, Schopenhauer, Ebner-Eschenbach, Döblin, Benjamin, Canetti – vengono presentati come maestri di forme della scrittura scorciata, dai confini aperti a continui passaggi e incroci fra generi letterari diversi. Vengono messi a fuoco in particolare l’originale, inesauribile combinarsi e attivarsi di tradizioni mai soltanto nazionali e la sterminata cultura a tutto campo di questi autori.
G. Cantarutti (2006). Premessa. BOLOGNA : Il Muluino.
Premessa
CANTARUTTI, GIULIA
2006
Abstract
Sette autori tedeschi dall’Illuminismo a oggi – Moritz, Knigge, Schopenhauer, Ebner-Eschenbach, Döblin, Benjamin, Canetti – vengono presentati come maestri di forme della scrittura scorciata, dai confini aperti a continui passaggi e incroci fra generi letterari diversi. Vengono messi a fuoco in particolare l’originale, inesauribile combinarsi e attivarsi di tradizioni mai soltanto nazionali e la sterminata cultura a tutto campo di questi autori.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.