Prendendo l’avvio dalla riscoperta del 'De reditu suo' di Rutilio Namaziano, avvenuta alla fine del Quattrocento, questo articolo mette in luce come paganità e cristianità insieme abbiano prestato molta attenzione verso la città di Roma - verso la sua storia, la sua arte e la sua tradizione poetica - e come l’amore per la dea Roma - sviluppatosi letterariamente senza soluzione di continuità fin dai tempi più antichi - si sia presentato nella forma di un perenne ritorno dell’idea (originariamente pagana) che Roma godesse di una gloria immortale perché ‘città eterna’ prescelta dal fato: soggetta a continue rinascite, aveva per destino di essere celebrata in tutti i tempi. Questa tematica - che ha retto anche parte della cultura cristiana - può spiegare i successi editoriali degli itineraria (compreso quello di Rutilio), dei 'mirabilia' e delle descrizioni della Roma umanistica e rinascimentale e l’interesse degli storici, degli antiquarî e dei filologi europei verso il testo rutiliano almeno fino al XVII secolo: nelle sue 'Observationes' (1670), il filologo nederlandese Gisbert Cuper emendò il verso in cui Rutilio - in partenza da Roma per la Gallia - gridava il suo infinito amore per la 'Urbs' che stava andando in pezzi sotto i colpi del cristianesimo. Fu così che anche un’opera risalente al V secolo d.C., utile a spiegare il paganesimo e il cristianesimo ai loro punti di contatto (cioè il 'De reditu suo'), divenne una fonte autorevole di antichità e che suoi versi furono inseriti in molte delle opere in cui si stavano specializzando i differenti settori dell’attività editoriale (storia, codicologia, epigrafia, architettura monumentale ed antiquaria, letteratura, arte militare, odeporica, geografia, topografia, turismo, religione, pellegrinaggio), attualizzandosi come un itinerario di riscoperta della classicità in senso proprio e in senso figurato. Starting from the rediscovery of 'De reditu suo' by Rutilius Namatianus, which took place at the end of the 5th century, this article highlights how both Paganism and Christianity paid close attention to the city of Rome – to its history, its art and its poetic tradition – and how the love for the deity Roma – which had developed literally without interruption since the most ancient times – is presented in the form of a perpetual return of the idea (originally Pagan) that Rome enjoyed immortal glory because it was the “eternal city” chosen by Fate and, being subject to continuous renascences, was destined to be extolled for all time. This theme may explain the success of publications such as the itineraria (including that of Rutilius), the mirabilia and the descriptions of Humanist and Renaissance Rome and the interest shown by historians, antiquarians and European philologists in Rutilius’ text up to at least the 17th century: in his 'Observationes' (1670), Dutch philologist Gisbert Cuper emended the verse in which Rutilius – when leaving Rome for Gaul – proclaimed his infinite love for the 'Urbs', which was going to pieces under the blows of Christianity. So it was that a work dating back to the 5th century AD ('De reditu suo'), useful in explaining Paganism and Christianity at their points of contact, became an authoritative source for ancient times, with its verses being included in many of the works that the different areas of publishing activity were specialising in (history, codicology, epigraphy, monumental and antiquarian architecture, literature, military art, literature of the journey, geography, topography, tourism, religion and pilgrimage), actualising as an itinerary of rediscovery of classical antiquity, in both the proper and figurative sense

Gridi pagani d’amore dentro Roma cristiana

MARANINI, ANNA
2014

Abstract

Prendendo l’avvio dalla riscoperta del 'De reditu suo' di Rutilio Namaziano, avvenuta alla fine del Quattrocento, questo articolo mette in luce come paganità e cristianità insieme abbiano prestato molta attenzione verso la città di Roma - verso la sua storia, la sua arte e la sua tradizione poetica - e come l’amore per la dea Roma - sviluppatosi letterariamente senza soluzione di continuità fin dai tempi più antichi - si sia presentato nella forma di un perenne ritorno dell’idea (originariamente pagana) che Roma godesse di una gloria immortale perché ‘città eterna’ prescelta dal fato: soggetta a continue rinascite, aveva per destino di essere celebrata in tutti i tempi. Questa tematica - che ha retto anche parte della cultura cristiana - può spiegare i successi editoriali degli itineraria (compreso quello di Rutilio), dei 'mirabilia' e delle descrizioni della Roma umanistica e rinascimentale e l’interesse degli storici, degli antiquarî e dei filologi europei verso il testo rutiliano almeno fino al XVII secolo: nelle sue 'Observationes' (1670), il filologo nederlandese Gisbert Cuper emendò il verso in cui Rutilio - in partenza da Roma per la Gallia - gridava il suo infinito amore per la 'Urbs' che stava andando in pezzi sotto i colpi del cristianesimo. Fu così che anche un’opera risalente al V secolo d.C., utile a spiegare il paganesimo e il cristianesimo ai loro punti di contatto (cioè il 'De reditu suo'), divenne una fonte autorevole di antichità e che suoi versi furono inseriti in molte delle opere in cui si stavano specializzando i differenti settori dell’attività editoriale (storia, codicologia, epigrafia, architettura monumentale ed antiquaria, letteratura, arte militare, odeporica, geografia, topografia, turismo, religione, pellegrinaggio), attualizzandosi come un itinerario di riscoperta della classicità in senso proprio e in senso figurato. Starting from the rediscovery of 'De reditu suo' by Rutilius Namatianus, which took place at the end of the 5th century, this article highlights how both Paganism and Christianity paid close attention to the city of Rome – to its history, its art and its poetic tradition – and how the love for the deity Roma – which had developed literally without interruption since the most ancient times – is presented in the form of a perpetual return of the idea (originally Pagan) that Rome enjoyed immortal glory because it was the “eternal city” chosen by Fate and, being subject to continuous renascences, was destined to be extolled for all time. This theme may explain the success of publications such as the itineraria (including that of Rutilius), the mirabilia and the descriptions of Humanist and Renaissance Rome and the interest shown by historians, antiquarians and European philologists in Rutilius’ text up to at least the 17th century: in his 'Observationes' (1670), Dutch philologist Gisbert Cuper emended the verse in which Rutilius – when leaving Rome for Gaul – proclaimed his infinite love for the 'Urbs', which was going to pieces under the blows of Christianity. So it was that a work dating back to the 5th century AD ('De reditu suo'), useful in explaining Paganism and Christianity at their points of contact, became an authoritative source for ancient times, with its verses being included in many of the works that the different areas of publishing activity were specialising in (history, codicology, epigraphy, monumental and antiquarian architecture, literature, military art, literature of the journey, geography, topography, tourism, religion and pilgrimage), actualising as an itinerary of rediscovery of classical antiquity, in both the proper and figurative sense
2014
Roma pagana e Roma cristiana nel Rinascimento
101
118
Maranini A.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/343715
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact