Una serie di disegni esecutivi e immagini inedite delle attività di cantiere, recentemente ripescati dagli Archivi Vaticani, ha permesso di ripercorrere i momenti più significativi della costruzione dell’Aula per le Udienze Paolo VI a Roma. Costruita tra il 1996 e il 1971, la sala ci offre ancora una lezione di architettura per il particolare processo di edificazione concepito da Pier Luigi Nervi, caratterizzato dalla prefabbricazione a piè d’opera delle componenti della volta e dalla precompressione delle catene alla base per contrastare la spinta orizzontale della copertura. Di fronte ad un’edilizia oggi gravata dall’alto costo della manodopera, con uno sviluppo sempre maggiore delle tecniche costruttive automatizzate e modulari, le strutture cementizie di Nervi, quasi artigianali, sembrano appartenere ad un’altra epoca costruttiva. Tuttavia, esse sono ancora portatrici un alto valore architettonico e tecnico, bene espresso dall’ottimo stato di conservazione del bene.

Luca Venturi, Luca Guardigli, Mario Passini (2013). Quando l'ingegnere "osa". La costruzione dell'Aula per le Udienze in Vaticano di Pier Luigi Nervi. INARCOS, 735, 27-35.

Quando l'ingegnere "osa". La costruzione dell'Aula per le Udienze in Vaticano di Pier Luigi Nervi

VENTURI, LUCA;GUARDIGLI, LUCA;
2013

Abstract

Una serie di disegni esecutivi e immagini inedite delle attività di cantiere, recentemente ripescati dagli Archivi Vaticani, ha permesso di ripercorrere i momenti più significativi della costruzione dell’Aula per le Udienze Paolo VI a Roma. Costruita tra il 1996 e il 1971, la sala ci offre ancora una lezione di architettura per il particolare processo di edificazione concepito da Pier Luigi Nervi, caratterizzato dalla prefabbricazione a piè d’opera delle componenti della volta e dalla precompressione delle catene alla base per contrastare la spinta orizzontale della copertura. Di fronte ad un’edilizia oggi gravata dall’alto costo della manodopera, con uno sviluppo sempre maggiore delle tecniche costruttive automatizzate e modulari, le strutture cementizie di Nervi, quasi artigianali, sembrano appartenere ad un’altra epoca costruttiva. Tuttavia, esse sono ancora portatrici un alto valore architettonico e tecnico, bene espresso dall’ottimo stato di conservazione del bene.
2013
Luca Venturi, Luca Guardigli, Mario Passini (2013). Quando l'ingegnere "osa". La costruzione dell'Aula per le Udienze in Vaticano di Pier Luigi Nervi. INARCOS, 735, 27-35.
Luca Venturi; Luca Guardigli; Mario Passini
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/343521
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact