Prendendo le mosse da una riflessione relativa ai rapporti, assai complessi e talvolta conflittuali, che l’Antropologia ha intrattenuto con la cooperazione internazionale come pratica e, più in generale, con la tematica dello sviluppo, l’intervento si focalizza sull’analisi di un intervento di Cooperazione interuniversitaria sviluppatosi fra l’Università di Bologna e la Royal University of Phnom Penh, in un arco temporale che va dal 1994 al 2004 e che, in fasi successive, ha riguardato la riorganizzazione dei dipartimenti di Sociologia, di Filosofia e di Storia della Royal University of Phnom Penh e la formazione post universitaria in ambito turistico. In questo quadro più generale, l’intervento si sofferma in particolare sul ruolo che il turismo culturale può avere nel favorire la elaborazione di una identità collettiva cambogiana moderna.
I. G. Pazzagli (2005). Il turismo motore di sviluppo: esperienze e attese. Il caso Cambogia.. s.l : Progetto Continenti.
Il turismo motore di sviluppo: esperienze e attese. Il caso Cambogia.
PAZZAGLI, IVO GIUSEPPE
2005
Abstract
Prendendo le mosse da una riflessione relativa ai rapporti, assai complessi e talvolta conflittuali, che l’Antropologia ha intrattenuto con la cooperazione internazionale come pratica e, più in generale, con la tematica dello sviluppo, l’intervento si focalizza sull’analisi di un intervento di Cooperazione interuniversitaria sviluppatosi fra l’Università di Bologna e la Royal University of Phnom Penh, in un arco temporale che va dal 1994 al 2004 e che, in fasi successive, ha riguardato la riorganizzazione dei dipartimenti di Sociologia, di Filosofia e di Storia della Royal University of Phnom Penh e la formazione post universitaria in ambito turistico. In questo quadro più generale, l’intervento si sofferma in particolare sul ruolo che il turismo culturale può avere nel favorire la elaborazione di una identità collettiva cambogiana moderna.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.