L'introduzione accidentale di specie esotiche è in aumento per l'incremento della mobilità di merci e persone. Con la lotta biologica classica sono state effettuate con successo introduzioni di insetti entomofagi utili. Ora si cercano anche altre adeguate strategie di controllo sostenibile, come la valorizzazione del ruolo degli insetti utili nativi. Fondamentale è, a tal proposito, il ruolo della ricerca. Sono attivi in tal senso diversi progetti, tra cui il "GEISCA" (Insetti e globalizzazione: controllo sostenibile di specie esotiche in ecosistemi agro-forestali), finanziato dal MIUR (PRIN 2010-2011)
Dindo M.L., Maini S. (2014). Come rendere più sostenibile la lotta agli insetti esotici. ECOSCIENZA, 4, 28-30.
Come rendere più sostenibile la lotta agli insetti esotici
DINDO, MARIA LUISA;MAINI, STEFANO
2014
Abstract
L'introduzione accidentale di specie esotiche è in aumento per l'incremento della mobilità di merci e persone. Con la lotta biologica classica sono state effettuate con successo introduzioni di insetti entomofagi utili. Ora si cercano anche altre adeguate strategie di controllo sostenibile, come la valorizzazione del ruolo degli insetti utili nativi. Fondamentale è, a tal proposito, il ruolo della ricerca. Sono attivi in tal senso diversi progetti, tra cui il "GEISCA" (Insetti e globalizzazione: controllo sostenibile di specie esotiche in ecosistemi agro-forestali), finanziato dal MIUR (PRIN 2010-2011)I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.