Attraverso alcuni esemplari di alfabeti figurati conservati presso il Gabinetto Disegni e Stampe della Pinacoteca Nazionale di Bologna, l'articolo traccia una breve storia di questo genere, dal Tardogotico al pieno Rinascimento. Le stampe della collezione bolognese, talvolta assai rare, testimoniano le evoluzioni dei repertori iconografici e ornamentali di una tipologia artistica, sempre caratterizzata da un estro bizzarro e da un'inesauribile fantasia.

V. Butera (2014). Fra ironia e gioco. Alfabeti figurati della Pinacoteca Nazionale di Bologna. GRAFICA D'ARTE, 98, 17-21.

Fra ironia e gioco. Alfabeti figurati della Pinacoteca Nazionale di Bologna

BUTERA, VALERIA
2014

Abstract

Attraverso alcuni esemplari di alfabeti figurati conservati presso il Gabinetto Disegni e Stampe della Pinacoteca Nazionale di Bologna, l'articolo traccia una breve storia di questo genere, dal Tardogotico al pieno Rinascimento. Le stampe della collezione bolognese, talvolta assai rare, testimoniano le evoluzioni dei repertori iconografici e ornamentali di una tipologia artistica, sempre caratterizzata da un estro bizzarro e da un'inesauribile fantasia.
2014
V. Butera (2014). Fra ironia e gioco. Alfabeti figurati della Pinacoteca Nazionale di Bologna. GRAFICA D'ARTE, 98, 17-21.
V. Butera
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/332515
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact