In questo articolo si è cercato di delineare: 1) Come il problema della ricerca in musicoterapia sia strettamente connesso a quello della verifica della validità; 2) Verifica e ricerca hanno bisogno di alcuni strumenti metodologici; 3) Verifica e ricerca hanno valenze diverse a seconda se riguardano situazioni di esposizione sonora o di musicoterapia; 4) I dati che provengono dai processi di verifica o dai protocolli di ricerca possono essere quantificati o riguardare invece aspetti qualitativi. I diversi punti elencati sono discussi con l'obiettivo di evidenziare come nella musicoterapia siano da tempo presenti meccanismi che consentono di definirne la validità scientifica.

Arti-terapie e musicoterapia tra impegno sociale e verifica scientifica

CATERINA, ROBERTO
2007

Abstract

In questo articolo si è cercato di delineare: 1) Come il problema della ricerca in musicoterapia sia strettamente connesso a quello della verifica della validità; 2) Verifica e ricerca hanno bisogno di alcuni strumenti metodologici; 3) Verifica e ricerca hanno valenze diverse a seconda se riguardano situazioni di esposizione sonora o di musicoterapia; 4) I dati che provengono dai processi di verifica o dai protocolli di ricerca possono essere quantificati o riguardare invece aspetti qualitativi. I diversi punti elencati sono discussi con l'obiettivo di evidenziare come nella musicoterapia siano da tempo presenti meccanismi che consentono di definirne la validità scientifica.
2007
Caterina R.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/32288
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact