Il contributo indaga l'intreccio tra infanzia, dolore e educazione affrontandone la pluralità di significati (con particolare attenzione a quelli sedimentati nel tempo, sulla scorta di paradigmi culturali e religiosi tanto capillarmente diffusi da tradursi nell’ovvietà del senso comune). Obiettivo del contributo è l’esplicitazione di tali significati, e la loro problematizzazione, per giungere a ipotizzare piste pedagogiche per chi ha, a diverso titolo, responsabilità educative. Per precisare i possibili significati dell’educazione dell’infanzia al dolore, l'attenzione viene posta su due versanti reciprocamente connessi e interagenti. Il primo, preventivo rispetto all’esperienza vera e propria del dolore, coincide con l’alfabetizzazione alle emozioni e ai sentimenti: imparare a riconoscerli, a rapportarsi ad essi chiamandoli per nome, e a esprimerli attraverso la comunicazione con se stessi e con gli altri, implica un approfondimento del proprio conoscersi e conoscere che fonda la possibilità di progettarsi e aprirsi all’esistenza nella ricchezza della sua mescolanza. Il secondo versante è finalizzato a promuovere modalità di conoscenza empatica, partecipata, comunicativa, obiettivo particolarmente importante nel nostro contesto socioculturale dominato dall’enfatizzazione di individualismi e competitività aggressiva che inducono all’indifferenza nei confronti di chi soffre, confinato nella sua solitudine, ignorato o colpevolizzato nella sua marginalità. Educare al dolore, vuol dire, dunque, educare a vedere, oltre al proprio, anche il dolore degli altri, a imparare a conoscerlo, a cercare e individuare strade per esprimere solidarietà e condivisione.

M. Contini (2006). "Dolore dell'infanzia e impegno pedagogico". MILANO : FRANCO ANGELI.

"Dolore dell'infanzia e impegno pedagogico"

CONTINI, MARIAGRAZIA
2006

Abstract

Il contributo indaga l'intreccio tra infanzia, dolore e educazione affrontandone la pluralità di significati (con particolare attenzione a quelli sedimentati nel tempo, sulla scorta di paradigmi culturali e religiosi tanto capillarmente diffusi da tradursi nell’ovvietà del senso comune). Obiettivo del contributo è l’esplicitazione di tali significati, e la loro problematizzazione, per giungere a ipotizzare piste pedagogiche per chi ha, a diverso titolo, responsabilità educative. Per precisare i possibili significati dell’educazione dell’infanzia al dolore, l'attenzione viene posta su due versanti reciprocamente connessi e interagenti. Il primo, preventivo rispetto all’esperienza vera e propria del dolore, coincide con l’alfabetizzazione alle emozioni e ai sentimenti: imparare a riconoscerli, a rapportarsi ad essi chiamandoli per nome, e a esprimerli attraverso la comunicazione con se stessi e con gli altri, implica un approfondimento del proprio conoscersi e conoscere che fonda la possibilità di progettarsi e aprirsi all’esistenza nella ricchezza della sua mescolanza. Il secondo versante è finalizzato a promuovere modalità di conoscenza empatica, partecipata, comunicativa, obiettivo particolarmente importante nel nostro contesto socioculturale dominato dall’enfatizzazione di individualismi e competitività aggressiva che inducono all’indifferenza nei confronti di chi soffre, confinato nella sua solitudine, ignorato o colpevolizzato nella sua marginalità. Educare al dolore, vuol dire, dunque, educare a vedere, oltre al proprio, anche il dolore degli altri, a imparare a conoscerlo, a cercare e individuare strade per esprimere solidarietà e condivisione.
2006
Diamo parole al dolore
68
76
M. Contini (2006). "Dolore dell'infanzia e impegno pedagogico". MILANO : FRANCO ANGELI.
M. Contini
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/32099
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact