Negli ultimi decenni l’interpretazione del fascismo è stata al centro in Italia di un accesso dibattito, sviluppatosi soprattutto attorno alle ricerche e alle tesi di Renzo De Felice. La discussione prese avvio a metà degli anni Settanta, prima con la pubblicazione del volume della biografia mussoliniana sul consenso (1974) e poi con la nota Intervista sul fascismo (1975). Tre le questioni che allora accesero il dibattito: la natura rivoluzionaria del fascismo contrapposta al carattere reazionario e razzista del nazismo, il ruolo dei ceti medi come anima del fascismo- movimento, il consenso avuto dalla dittatura al di là delle repressione poliziesca. Tali tema provocarono una grande discussione pubblica, in cui non mancò l’accusa a De Felice di voler riabilitare il fascismo. Il decennio successivo vide un raffreddamento del clima: non mancarono critiche ai volumi di De Felice ma il suo apporto alla ricostruzione storica del fascismo fu ampiamente riconosciuto. Si diffuse però, soprattutto sulla stampa e nei mass media, un defelicianesimo deteriore, che banalizzava e distorceva le tesi dello storico, provocando una forte spettacolarizzazione della contesa sulla memoria del paese priva di reale spessore storiografico. Peraltro ciò avvenne mentre progressivamente si spostavano gli interessi di ricerca dello stesso De Felice. L’invocato rinnovamento metodologico degli studi sul fascismo fu in realtà sostituito dalla questione della nazione italiana e della sua crisi, tema divenuto via via più centrale nella sua riflessione, fortemente motivato anche da esigenze politico-culturali. È in questa ottica che la Resistenza diventa argomento di un nuovo acceso dibattito polemico, destinato ad accompagnare De Felice fino alla sua prematura scomparsa.

Le controversie sul fascismo degli anni Settanta e Ottanta / Alessio Gagliardi. - In: STUDI STORICI. - ISSN 0039-3037. - STAMPA. - 55:2014/1(2014), pp. 317-333.

Le controversie sul fascismo degli anni Settanta e Ottanta

GAGLIARDI, ALESSIO
2014

Abstract

Negli ultimi decenni l’interpretazione del fascismo è stata al centro in Italia di un accesso dibattito, sviluppatosi soprattutto attorno alle ricerche e alle tesi di Renzo De Felice. La discussione prese avvio a metà degli anni Settanta, prima con la pubblicazione del volume della biografia mussoliniana sul consenso (1974) e poi con la nota Intervista sul fascismo (1975). Tre le questioni che allora accesero il dibattito: la natura rivoluzionaria del fascismo contrapposta al carattere reazionario e razzista del nazismo, il ruolo dei ceti medi come anima del fascismo- movimento, il consenso avuto dalla dittatura al di là delle repressione poliziesca. Tali tema provocarono una grande discussione pubblica, in cui non mancò l’accusa a De Felice di voler riabilitare il fascismo. Il decennio successivo vide un raffreddamento del clima: non mancarono critiche ai volumi di De Felice ma il suo apporto alla ricostruzione storica del fascismo fu ampiamente riconosciuto. Si diffuse però, soprattutto sulla stampa e nei mass media, un defelicianesimo deteriore, che banalizzava e distorceva le tesi dello storico, provocando una forte spettacolarizzazione della contesa sulla memoria del paese priva di reale spessore storiografico. Peraltro ciò avvenne mentre progressivamente si spostavano gli interessi di ricerca dello stesso De Felice. L’invocato rinnovamento metodologico degli studi sul fascismo fu in realtà sostituito dalla questione della nazione italiana e della sua crisi, tema divenuto via via più centrale nella sua riflessione, fortemente motivato anche da esigenze politico-culturali. È in questa ottica che la Resistenza diventa argomento di un nuovo acceso dibattito polemico, destinato ad accompagnare De Felice fino alla sua prematura scomparsa.
2014
Le controversie sul fascismo degli anni Settanta e Ottanta / Alessio Gagliardi. - In: STUDI STORICI. - ISSN 0039-3037. - STAMPA. - 55:2014/1(2014), pp. 317-333.
Alessio Gagliardi
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/315720
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 8
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 6
social impact