Si esamina l’equazione del moto vario nelle correnti a pelo libero in un alveo rettangolare molto largo considerando piccole perturbazioni che si sovrappongono ad un moto base permanente non uniforme; si ipotizza una corrente lenta in alveo tranquillo. Viene fatta un’analisi qualitativa delle modalità con cui avviene il passaggio tra due situazioni di moto permanente; nella prima la profondità del regime stazionario di partenza nella sezione di controllo di valle è molto maggiore di quella del moto uniforme, nell’altra invece ne differisce di poco. Nel primo caso il regime finale viene raggiunto con oscillazioni che risultano invece assenti nel secondo
Titolo: | Fenomeni transitori a pelo libero: un esame qualitativo |
Autore/i: | DAPRA', IRENE; SCARPI, GIANBATTISTA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2006 |
Titolo del libro: | XXX Convegno di Idraulica e costruzioni idrauliche |
Abstract: | Si esamina l’equazione del moto vario nelle correnti a pelo libero in un alveo rettangolare molto largo considerando piccole perturbazioni che si sovrappongono ad un moto base permanente non uniforme; si ipotizza una corrente lenta in alveo tranquillo. Viene fatta un’analisi qualitativa delle modalità con cui avviene il passaggio tra due situazioni di moto permanente; nella prima la profondità del regime stazionario di partenza nella sezione di controllo di valle è molto maggiore di quella del moto uniforme, nell’altra invece ne differisce di poco. Nel primo caso il regime finale viene raggiunto con oscillazioni che risultano invece assenti nel secondo |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 5-ott-2006 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |