Negli ultimi anni il Performance Based Seismic Design (PBSD) è stato l’oggetto di una serie di lavori di ricerca scientifica nel campo dell’ingegneria sismica. L’obiettivo principale del PBSD consiste nella stima probabilistica delle prestazioni di una struttura soggetta all’azione sismica. Questa memoria riguarda principalmente la corretta identificazione degli input dinamici che si devono utilizzare nella PSDHA. Per una data struttura, la PSDHA viene realizzata attraverso l’applicazione di una serie di analisi dinamiche eseguite per diversi livelli sismici di progetto. Per ogni livello sismico di progetto viene eseguito un numero di analisi dinamiche (lineari o non lineari) utilizzando, come inputs dinamici, accelerogrammi storici. L’identificazione del gruppo di accelerogrammi associati ad un dato livello sismico di progetto è ottenuta attraverso l’associazione dell’input sismico ad un dato valore della probabilità di superamento, in un determinato periodo di osservazione T, di uno specifico valore di soglia di un dato ground motion parameter. Si definisce “EPI group” (“Equal-Probability Input group”) un gruppo di n accelerogrammi (Equal-Probability inputs, EP inputs), tutti caratterizzati dallo stesso valore di probabilità (proprietà di Equal-Probability). In dettaglio, questa memoria (a) introduce un quadro generale per una trattazione organizzata e razionale degli ultimi contributi di ricerca per la corretta identificazione dell’EPI group e (b) identifica una proposta pratica per l’effettiva applicazione della metodologia basata sull’utilizzo di un IM vettoriale, composto da Peak Ground Acceleration (PGA) e Peak Ground Velocity (PGV), e di un’altra informazione (NFR, come definita dagli autori), ottenuta anch’essa dalla Hazard Analysis e riferita all’intero EPI group. I risultati presentati sono stati ottenuti con riferimento ad una città del sud Italia.
Trombetti T., Silvestri S., Gasparini G., Malavolta D. (2006). Identificazione di input sismici riferimento per valutazioni di affidabilità strutturale. s.l : s.n.
Identificazione di input sismici riferimento per valutazioni di affidabilità strutturale
TROMBETTI, TOMASO;SILVESTRI, STEFANO;GASPARINI, GIADA;MALAVOLTA, DANIELE
2006
Abstract
Negli ultimi anni il Performance Based Seismic Design (PBSD) è stato l’oggetto di una serie di lavori di ricerca scientifica nel campo dell’ingegneria sismica. L’obiettivo principale del PBSD consiste nella stima probabilistica delle prestazioni di una struttura soggetta all’azione sismica. Questa memoria riguarda principalmente la corretta identificazione degli input dinamici che si devono utilizzare nella PSDHA. Per una data struttura, la PSDHA viene realizzata attraverso l’applicazione di una serie di analisi dinamiche eseguite per diversi livelli sismici di progetto. Per ogni livello sismico di progetto viene eseguito un numero di analisi dinamiche (lineari o non lineari) utilizzando, come inputs dinamici, accelerogrammi storici. L’identificazione del gruppo di accelerogrammi associati ad un dato livello sismico di progetto è ottenuta attraverso l’associazione dell’input sismico ad un dato valore della probabilità di superamento, in un determinato periodo di osservazione T, di uno specifico valore di soglia di un dato ground motion parameter. Si definisce “EPI group” (“Equal-Probability Input group”) un gruppo di n accelerogrammi (Equal-Probability inputs, EP inputs), tutti caratterizzati dallo stesso valore di probabilità (proprietà di Equal-Probability). In dettaglio, questa memoria (a) introduce un quadro generale per una trattazione organizzata e razionale degli ultimi contributi di ricerca per la corretta identificazione dell’EPI group e (b) identifica una proposta pratica per l’effettiva applicazione della metodologia basata sull’utilizzo di un IM vettoriale, composto da Peak Ground Acceleration (PGA) e Peak Ground Velocity (PGV), e di un’altra informazione (NFR, come definita dagli autori), ottenuta anch’essa dalla Hazard Analysis e riferita all’intero EPI group. I risultati presentati sono stati ottenuti con riferimento ad una città del sud Italia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.