La modellistica dei processi ambientali è fortemente dipendente dalla complessità dei fenomeni in oggetto, dalla notevole variabilità nello spazio e nel tempo delle grandezze che intervengono e dal limitato numero di punti di osservazione. Questo giustifica un approccio aleatorio nelle modellizzazione delle variabili che intervengono in campo ambientale e, conseguentemente, i processi decisionali devono affrontare questa aleatorietà quantitativamente. L’approccio geostatistico rappresenta una soluzione molto efficace e versatile che consente di migliorare in modo decisivo l’analisi del problema e degli obiettivi. Consente quindi di mettere chiaramente a fuoco quali sono gli effetti della natura delle variabili sul processo decisionale. La teoria delle Funzioni Aleatorie è alla base della modellistica Geostatistica. Nel presente lavoro, dopo una breve introduzione teorica, se ne esaminano alcune applicazioni utili a includere le incertezze nella modellizzazione dei processi ambientali. In particolare si analizzano due problemi ignorati dalla prassi e dalla norma: il significato del dominio spazio-temporale di definizione di una variabile (effetto supporto); il ruolo delle stime nei processi decisionali basati sull’applicazione di valori di soglia (”effetto informazione”).
La natura delle variabili regionalizzate e l'analisi del problema in campo di tutela ambientale: il ruolo della Geostatistica
BRUNO, ROBERTO;SGALLARI, SERENA
2006
Abstract
La modellistica dei processi ambientali è fortemente dipendente dalla complessità dei fenomeni in oggetto, dalla notevole variabilità nello spazio e nel tempo delle grandezze che intervengono e dal limitato numero di punti di osservazione. Questo giustifica un approccio aleatorio nelle modellizzazione delle variabili che intervengono in campo ambientale e, conseguentemente, i processi decisionali devono affrontare questa aleatorietà quantitativamente. L’approccio geostatistico rappresenta una soluzione molto efficace e versatile che consente di migliorare in modo decisivo l’analisi del problema e degli obiettivi. Consente quindi di mettere chiaramente a fuoco quali sono gli effetti della natura delle variabili sul processo decisionale. La teoria delle Funzioni Aleatorie è alla base della modellistica Geostatistica. Nel presente lavoro, dopo una breve introduzione teorica, se ne esaminano alcune applicazioni utili a includere le incertezze nella modellizzazione dei processi ambientali. In particolare si analizzano due problemi ignorati dalla prassi e dalla norma: il significato del dominio spazio-temporale di definizione di una variabile (effetto supporto); il ruolo delle stime nei processi decisionali basati sull’applicazione di valori di soglia (”effetto informazione”).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.