La ricerca analizza il turismo in Sudafrica sia nelle sue componenti nazionali che internazionali. Lo studio, frutto di numerose ricerche sul terreno, mette in luce la carenza dei dati ufficiali, che di norma non distinguuono tra turisti d'oltre-oceano e i "visitatori" provenienti dalla stessa Africa australe (oltre il 70% del totale) e dimentica la grande importanza del turismo nazionale. Lo studio mette in evidenza i punti di forza e di debolezza del turismo in questo paese. Attraverso casi di studio provenienti dal KwaZulu Natal la ricerca individua nel "community-based tourism" un mezzo per uscire dalla attuale situazione che vede esclusa la maggioranza nera dai vantaggi apportati dal'industria del turismo.
C. Cencini, B. Menegatti (2007). Le tourisme en Afrique du Sud dans le tableau du tourisme africain. Une analyse ou-delà des données officielles.. ROMA : CISU.
Le tourisme en Afrique du Sud dans le tableau du tourisme africain. Une analyse ou-delà des données officielles.
CENCINI, CARLO;MENEGATTI, BRUNO
2007
Abstract
La ricerca analizza il turismo in Sudafrica sia nelle sue componenti nazionali che internazionali. Lo studio, frutto di numerose ricerche sul terreno, mette in luce la carenza dei dati ufficiali, che di norma non distinguuono tra turisti d'oltre-oceano e i "visitatori" provenienti dalla stessa Africa australe (oltre il 70% del totale) e dimentica la grande importanza del turismo nazionale. Lo studio mette in evidenza i punti di forza e di debolezza del turismo in questo paese. Attraverso casi di studio provenienti dal KwaZulu Natal la ricerca individua nel "community-based tourism" un mezzo per uscire dalla attuale situazione che vede esclusa la maggioranza nera dai vantaggi apportati dal'industria del turismo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.