L'articolo traccia la storia ultraventennale della rivista di letteratura "TRATTI" cercando di evidenziare le principali linee operative e di poetiche nel panorama culturale e letterario italiano trasformatosi in modo vertiginoso in particolare nell'ultimo decennio. Gli autori sottolineano l'importanza per la scoperta di nuovi autori o la riproposta di autori di valori dimenticati ovvero per la scoperta di autori stranieri in prima traduzione italiana ricoperta dalla "lentezza" di una rivista "ancora" cartacea che ha fatto della selezione e della qualità, al di fuori di mode e cordate, la propria "poetica".
Nadiani G., Foschi F. (2006). Tratti. BIBLIOGRAPHY OF TRANSLATION STUDIES, 5-6.
Tratti
NADIANI, GIOVANNI;
2006
Abstract
L'articolo traccia la storia ultraventennale della rivista di letteratura "TRATTI" cercando di evidenziare le principali linee operative e di poetiche nel panorama culturale e letterario italiano trasformatosi in modo vertiginoso in particolare nell'ultimo decennio. Gli autori sottolineano l'importanza per la scoperta di nuovi autori o la riproposta di autori di valori dimenticati ovvero per la scoperta di autori stranieri in prima traduzione italiana ricoperta dalla "lentezza" di una rivista "ancora" cartacea che ha fatto della selezione e della qualità, al di fuori di mode e cordate, la propria "poetica".I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.