Il cinema e la narrativa di Allen sono spesso stati letti attraverso la griglia intepretativa dell'intertestualità. Tuttavia, come dimostra in particolare il caso di Zelig, con Allen è necessario allargare la nozione di intertestualità almeno a quella dell'intermedialità facendo riferimento a pratiche di natura post.testuale, rinvenibili non solo nelle avanguardie moderniste ma anche nei materiali tipici della cultura popolare statunitense.Facendo riferimento al modello estetico del camouflage, il saggio tenta di situare l'opera di Allen nel più ampio contesto della cultura del collage e dei readymades
Titolo: | La logica del camaleonte. A proposito di Woody Allen e Zelig | |
Autore/i: | FADDA, MICHELE | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2014 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il cinema e la narrativa di Allen sono spesso stati letti attraverso la griglia intepretativa dell'intertestualità. Tuttavia, come dimostra in particolare il caso di Zelig, con Allen è necessario allargare la nozione di intertestualità almeno a quella dell'intermedialità facendo riferimento a pratiche di natura post.testuale, rinvenibili non solo nelle avanguardie moderniste ma anche nei materiali tipici della cultura popolare statunitense.Facendo riferimento al modello estetico del camouflage, il saggio tenta di situare l'opera di Allen nel più ampio contesto della cultura del collage e dei readymades | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2014-06-25 13:46:30 | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.