La Solvay & Cie nacque in Belgio il 26 Dicembre 1863 per iniziativa dei fratelli Solvay, Ernest (Rebecq-Rognon 1838- Bruxelles 1922) (Fig. 1) e Alfred (Rebecq-Rognon 1840-Bruxelles1894), con lo scopo di produrre industrialmente la soda utilizzando il brevetto ottenuto il 12 Settembre 1863 da Ernest Solvay. La presenza dell’ammoniaca fra le materie prime, accanto al sale marino ed al calcare, portò a definirla soda “all’ammoniaca”. Va detto subito, però, che non fu Solvay a inventare la reazione alla base del processo ma qualcun altro il cui nome non è noto con certezza. L’ipotesi più accreditata è quella che l’attribuisce ad Augustin Fresnel (Broglie, 1788 – Ville-d'Avray, 1827) lo scienziato che prima di dedicarsi all’ottica fisica s’interessò di chimica. Anche se la documentazione è molto carente, si pensa che Fresnel sia giunto a questa reazione nel 1811, tre anni prima di passare all’ottica.

M. Taddia (2013). Da Fresnel a Solvay. La sintesi della soda all'ammoniaca. LA RIVISTA DEI COMBUSTIBILI E DELL'INDUSTRIA CHIMICA, 67((4)), 26-31.

Da Fresnel a Solvay. La sintesi della soda all'ammoniaca

TADDIA, MARCO
2013

Abstract

La Solvay & Cie nacque in Belgio il 26 Dicembre 1863 per iniziativa dei fratelli Solvay, Ernest (Rebecq-Rognon 1838- Bruxelles 1922) (Fig. 1) e Alfred (Rebecq-Rognon 1840-Bruxelles1894), con lo scopo di produrre industrialmente la soda utilizzando il brevetto ottenuto il 12 Settembre 1863 da Ernest Solvay. La presenza dell’ammoniaca fra le materie prime, accanto al sale marino ed al calcare, portò a definirla soda “all’ammoniaca”. Va detto subito, però, che non fu Solvay a inventare la reazione alla base del processo ma qualcun altro il cui nome non è noto con certezza. L’ipotesi più accreditata è quella che l’attribuisce ad Augustin Fresnel (Broglie, 1788 – Ville-d'Avray, 1827) lo scienziato che prima di dedicarsi all’ottica fisica s’interessò di chimica. Anche se la documentazione è molto carente, si pensa che Fresnel sia giunto a questa reazione nel 1811, tre anni prima di passare all’ottica.
2013
M. Taddia (2013). Da Fresnel a Solvay. La sintesi della soda all'ammoniaca. LA RIVISTA DEI COMBUSTIBILI E DELL'INDUSTRIA CHIMICA, 67((4)), 26-31.
M. Taddia
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/304322
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact