Il saggio è dedicato alla particolare relazione di potere instaurata dal testo narrativo. Suo campo d’indagine è il circuito comunicativo istituito dall’opera, nella triangolazione funzionale tra le parti in causa della relazione: il narratore come soggetto di potere, il testo come dispositivo retorico, e il lettore come destinatario e garante ultimo del senso. Dopo una breve parte introduttiva che descrive la “rinascita della retorica” nella seconda metà del Novecento, con particolare attenzione all’estetica della ricezione, il discorso si concentra sul “potere delle parole” e analizza tre testi campione, accomunati da una serie di tangenze tematiche e formali: Lolita di Vladimir Nabokov (1955), Money di Martin Amis (1984) e Le Benevole di Jonathan Littell (2006). In tutti e tre i casi, l’effetto retorico del testo si fonda sull’invenzione di una particolare voce narrante e sul rapporto estremamente vischioso che stabilisce con il lettore: rapporto fatto di antagonismo e complicità, seduzione e persuasione, con cui il lettore viene reso partecipe e invocato come un fratello, ma un fratello ambiguo e inaffidabile, il cui archetipo si trova nell’ultimo verso del poema d’apertura delle Fleurs du mal: «hypocrite lecteur – mon semblable, mon frère».
BERTONI F. (2014). «Reader! Bruder!»: Retorica della narrazione e retorica della lettura. BETWEEN, 4(n. 7), 1-23.
«Reader! Bruder!»: Retorica della narrazione e retorica della lettura
BERTONI, FEDERICO
2014
Abstract
Il saggio è dedicato alla particolare relazione di potere instaurata dal testo narrativo. Suo campo d’indagine è il circuito comunicativo istituito dall’opera, nella triangolazione funzionale tra le parti in causa della relazione: il narratore come soggetto di potere, il testo come dispositivo retorico, e il lettore come destinatario e garante ultimo del senso. Dopo una breve parte introduttiva che descrive la “rinascita della retorica” nella seconda metà del Novecento, con particolare attenzione all’estetica della ricezione, il discorso si concentra sul “potere delle parole” e analizza tre testi campione, accomunati da una serie di tangenze tematiche e formali: Lolita di Vladimir Nabokov (1955), Money di Martin Amis (1984) e Le Benevole di Jonathan Littell (2006). In tutti e tre i casi, l’effetto retorico del testo si fonda sull’invenzione di una particolare voce narrante e sul rapporto estremamente vischioso che stabilisce con il lettore: rapporto fatto di antagonismo e complicità, seduzione e persuasione, con cui il lettore viene reso partecipe e invocato come un fratello, ma un fratello ambiguo e inaffidabile, il cui archetipo si trova nell’ultimo verso del poema d’apertura delle Fleurs du mal: «hypocrite lecteur – mon semblable, mon frère».File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Reader!.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione
242.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
242.52 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.