L’intervento operato dal legislatore con la l. 10 dicembre 2012, n. 219 ed il d. lgs. 28 dicembre 2013, n. 154 ha determinato l’introduzione della nozione di responsabilità genitoriale in luogo di quella di potestà genitoriale ed a una riorganizzazione sistematica delle norme che regolano il rapporto genitori-figlio all’interno del Titolo IX del Libro I. Oltre ai profili di novità indicati, occorre considerare le rilevanti modificazioni “indirette” che interessano le norme in materia di responsabilità genitoriale, il cui contenuto è rimasto apparentemente invariato, ma, che, in ragione delle profonde trasformazioni introdotte dalla riforma, assumono una portata significativamente diversa rispetto al passato.
Enrico, A.M. (2014). La responsabilità genitoriale tra condizione unica del figlio e pluralità di modelli familiari. FAMIGLIA E DIRITTO, 5, 466-479.
La responsabilità genitoriale tra condizione unica del figlio e pluralità di modelli familiari
AL MUREDEN, ENRICO
2014
Abstract
L’intervento operato dal legislatore con la l. 10 dicembre 2012, n. 219 ed il d. lgs. 28 dicembre 2013, n. 154 ha determinato l’introduzione della nozione di responsabilità genitoriale in luogo di quella di potestà genitoriale ed a una riorganizzazione sistematica delle norme che regolano il rapporto genitori-figlio all’interno del Titolo IX del Libro I. Oltre ai profili di novità indicati, occorre considerare le rilevanti modificazioni “indirette” che interessano le norme in materia di responsabilità genitoriale, il cui contenuto è rimasto apparentemente invariato, ma, che, in ragione delle profonde trasformazioni introdotte dalla riforma, assumono una portata significativamente diversa rispetto al passato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.