La storia della nomenclatura chimica e, in particolare, quella della riforma operata da Berzelius fra il 1813 e il 1814, è stata oggetto di numerosi studi. Tuttavia, per i non specialisti, il linguaggio chimico rimane uno dei più ostici. In questo articolo si è cercato di spiegarlo in termini più semplici, illustrandone le caratteristiche e i vantaggi.

M. Taddia (2014). La chimica senza giri di parole. SAPERE, 80(2), 22-27.

La chimica senza giri di parole

TADDIA, MARCO
2014

Abstract

La storia della nomenclatura chimica e, in particolare, quella della riforma operata da Berzelius fra il 1813 e il 1814, è stata oggetto di numerosi studi. Tuttavia, per i non specialisti, il linguaggio chimico rimane uno dei più ostici. In questo articolo si è cercato di spiegarlo in termini più semplici, illustrandone le caratteristiche e i vantaggi.
2014
M. Taddia (2014). La chimica senza giri di parole. SAPERE, 80(2), 22-27.
M. Taddia
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/299135
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact