Il saggio argomenta che le “combinazioni di disciplina e flessibilità” cui sono sottoposti i diversi sistemi economici trovano le loro radici in vincoli connessi alla struttura del sistema monetario internazionale. L’unificazione monetaria, europea ha modificato, pur senza ovviamente eliminarli, i vincoli che condizionano le opzioni di politica economica. Gli autori argomentano che, anche rispettando i vincoli internazionali, si apre all’Europa la possibilità di scegliere tra due modelli alternativi di politica del benessere: nell’uno, il sistema di welfare deve essere ridotto al minimo; nell’altro, il suo ruolo dovrebbe invece essere rafforzato e reso più attivo
Costabile L., Scazzieri R. (2006). Ricchezza, benessere e vincoli internazionali: alternative per l'Europa. STUDI ECONOMICI, 50, 91-119.
Ricchezza, benessere e vincoli internazionali: alternative per l'Europa
SCAZZIERI, ROBERTO
2006
Abstract
Il saggio argomenta che le “combinazioni di disciplina e flessibilità” cui sono sottoposti i diversi sistemi economici trovano le loro radici in vincoli connessi alla struttura del sistema monetario internazionale. L’unificazione monetaria, europea ha modificato, pur senza ovviamente eliminarli, i vincoli che condizionano le opzioni di politica economica. Gli autori argomentano che, anche rispettando i vincoli internazionali, si apre all’Europa la possibilità di scegliere tra due modelli alternativi di politica del benessere: nell’uno, il sistema di welfare deve essere ridotto al minimo; nell’altro, il suo ruolo dovrebbe invece essere rafforzato e reso più attivoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.