L’Atlante cerca di fornire uno strumento agile e comprensibile per conoscere la realtà vitivinicola italiana e per far ciò abbiamo deciso di adottare una scala di analisi realizzando una proposta territoriale più ampia. Per fare ciò abbiamo scelto come criterio guida i più significativi elementi alla base di un terroir, realizzando una nuova unità di lettura del territorio vitivinicolo italiano: le macroaree. Più comprenderemo quanto sia unico il nostro Paese, tanto più crescerà la consapevolezza dell’unicità dei nostri vini nel mondo.
Atlante dei territori del vino italiano
MALORGIO, GIULIO;
2013
Abstract
L’Atlante cerca di fornire uno strumento agile e comprensibile per conoscere la realtà vitivinicola italiana e per far ciò abbiamo deciso di adottare una scala di analisi realizzando una proposta territoriale più ampia. Per fare ciò abbiamo scelto come criterio guida i più significativi elementi alla base di un terroir, realizzando una nuova unità di lettura del territorio vitivinicolo italiano: le macroaree. Più comprenderemo quanto sia unico il nostro Paese, tanto più crescerà la consapevolezza dell’unicità dei nostri vini nel mondo.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.