L’Atlante cerca di fornire uno strumento agile e comprensibile per conoscere la realtà vitivinicola italiana e per far ciò abbiamo deciso di adottare una scala di analisi realizzando una proposta territoriale più ampia. Per fare ciò abbiamo scelto come criterio guida i più significativi elementi alla base di un terroir, realizzando una nuova unità di lettura del territorio vitivinicolo italiano: le macroaree. Più comprenderemo quanto sia unico il nostro Paese, tanto più crescerà la consapevolezza dell’unicità dei nostri vini nel mondo.

Atlante dei territori del vino italiano

MALORGIO, GIULIO;
2013

Abstract

L’Atlante cerca di fornire uno strumento agile e comprensibile per conoscere la realtà vitivinicola italiana e per far ciò abbiamo deciso di adottare una scala di analisi realizzando una proposta territoriale più ampia. Per fare ciò abbiamo scelto come criterio guida i più significativi elementi alla base di un terroir, realizzando una nuova unità di lettura del territorio vitivinicolo italiano: le macroaree. Più comprenderemo quanto sia unico il nostro Paese, tanto più crescerà la consapevolezza dell’unicità dei nostri vini nel mondo.
2013
864
9788863154863
Pollini L.; Bucelli P.; Calò A; Costantini E.A.C.; L’Abate G.; Lorenzetti R.; Lisanti M.T.; Malorgio G.; Moio L.; Pomarici E.; Storchi P.; Tomasi D.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/296719
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact