Il saggio analizza, inquadrandolo in una prospettiva comparata, il dibattito attualmente in corso presso l'opinione pubblica e le classi dirigenti europee su quale sia il più efficace modello socio-economico per l'Europa del futuro. Oggi la ricerca di un modello sociale ed economico in grado di rilanciare la competitività del vecchio continente e, al tempo stesso, coniugare solidarietà sociale ed economia di mercato va spesso ad innestarsi su altre questioni altrettanto complesse ed irrisolte, come quelle relative al rafforzamento delle basi istituzionali e politiche della comunità europea e all’ampliamento dei suoi confini. Il saggio, pertanto, illustra le pricipali tematiche dell'attuale discussione pubblica sulle prospettive economiche e sociali dei paesi dell'UE. Emergono sostanzialmente tre aspetti: l’economia europea, schiacciata fra il colosso americano e le tigri asiatiche, sta vivendo una fase di declino e necessita urgentemente di innovazioni, investimenti e riforme strutturali che potrebbero alterare, in misura più o meno massiccia, le basi e le caratteristiche del suo modello sociale. In secondo luogo, con la crisi dell’economia, sono entrate in crisi anche quelle «affluent societies» che erano sorte in Europa nell’«età dell’oro» degli anni Cinquanta e Sessanta e che diventarono ben presto il fondamento legittimante dei sistemi politici occidentali. Infine la globalizzazione e le crescenti migrazioni transnazionali pongono nuovi problemi in termini di internazionalizzazione delle economie e di apertura degli scambi.
Titolo: | L’Europa alla ricerca di un modello sociale o di una leadership politica? | |
Autore/i: | GUAZZALOCA, GIULIA | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2006 | |
Titolo del libro: | Stampa e opinione pubblica europea nel 2005 | |
Pagina iniziale: | 27 | |
Pagina finale: | 34 | |
Abstract: | Il saggio analizza, inquadrandolo in una prospettiva comparata, il dibattito attualmente in corso presso l'opinione pubblica e le classi dirigenti europee su quale sia il più efficace modello socio-economico per l'Europa del futuro. Oggi la ricerca di un modello sociale ed economico in grado di rilanciare la competitività del vecchio continente e, al tempo stesso, coniugare solidarietà sociale ed economia di mercato va spesso ad innestarsi su altre questioni altrettanto complesse ed irrisolte, come quelle relative al rafforzamento delle basi istituzionali e politiche della comunità europea e all’ampliamento dei suoi confini. Il saggio, pertanto, illustra le pricipali tematiche dell'attuale discussione pubblica sulle prospettive economiche e sociali dei paesi dell'UE. Emergono sostanzialmente tre aspetti: l’economia europea, schiacciata fra il colosso americano e le tigri asiatiche, sta vivendo una fase di declino e necessita urgentemente di innovazioni, investimenti e riforme strutturali che potrebbero alterare, in misura più o meno massiccia, le basi e le caratteristiche del suo modello sociale. In secondo luogo, con la crisi dell’economia, sono entrate in crisi anche quelle «affluent societies» che erano sorte in Europa nell’«età dell’oro» degli anni Cinquanta e Sessanta e che diventarono ben presto il fondamento legittimante dei sistemi politici occidentali. Infine la globalizzazione e le crescenti migrazioni transnazionali pongono nuovi problemi in termini di internazionalizzazione delle economie e di apertura degli scambi. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 23-set-2006 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |